top of page
Jlc news - blu.png

Intesa Sanpaolo rinnova il suo impegno: un miliardo di euro per l'imprenditoria femminile e la IX edizione del premio "Women Value Company"

Intesa Sanpaolo ha annunciato la disponibilità di un nuovo plafond da un miliardo di euro destinato a promuovere e sostenere l'imprenditoria femminile in Italia. Questa iniziativa si inserisce nel più ampio programma "Il tuo futuro è la nostra impresa", lanciato quest'anno dall'istituto bancario, che prevede un totale di 120 miliardi di euro a supporto delle imprese italiane. ​


Il contesto attuale dell'occupazione femminile in Italia

Nonostante i progressi degli ultimi anni, la partecipazione delle donne al mercato del lavoro in Italia rimane inferiore alla media europea. Secondo una ricerca del Research Department di Intesa Sanpaolo, solo il 57,7% delle donne in età lavorativa è occupato, con un divario del 13% rispetto alla media dell'Unione Europea. Questo gap rappresenta una perdita significativa per l'economia nazionale: se l'Italia raggiungesse i livelli occupazionali femminili europei, il PIL potrebbe aumentare del 7,4%, pari a circa 154,7 miliardi di euro. 


Le difficoltà nel conciliare la vita professionale con le esigenze personali e familiari sono tra le principali cause di questo divario. È emblematico che una lavoratrice su cinque abbandoni il proprio impiego dopo la maternità. Pertanto, è fondamentale implementare politiche aziendali che favoriscano l'inclusione lavorativa delle donne e supportino l'equilibrio tra lavoro e vita privata.


Il premio "Women Value Company" e la collaborazione con la Fondazione Marisa Bellisario

Per il nono anno consecutivo, Intesa Sanpaolo, in collaborazione con la Fondazione Marisa Bellisario, promuove il premio "Women Value Company – Intesa Sanpaolo". Questo riconoscimento è rivolto alle piccole e medie imprese che si distinguono per l'adozione di politiche orientate alla parità di genere, allo sviluppo dell'occupazione femminile, alla valorizzazione della diversità e all'innovazione nel sistema produttivo. ​


Le aziende interessate possono candidarsi fino al 23 aprile 2025. Le imprese selezionate saranno premiate durante la XXXVII edizione del Premio Marisa Bellisario, prevista per il 27 giugno 2025 presso il Parco Archeologico del Colosseo, con trasmissione su Rai1. Le due imprese vincitrici, una piccola e una di medie dimensioni, riceveranno la prestigiosa "Mela d'Oro" nella categoria "Women Value Company – Intesa Sanpaolo". ​


Criteri di selezione e benefici per le imprese partecipanti

Possono partecipare al premio le imprese pubbliche e private di piccole e medie dimensioni che presentano buone performance economiche e che hanno implementato:​


  • Servizi di conciliazione famiglia/lavoro e iniziative di welfare aziendale, come asili nido interni o benefit specifici.​

  • Politiche flessibili di organizzazione del lavoro, inclusa la possibilità di smart working.

  • Politiche retributive basate sul merito e non discriminatorie.​

  • Piani di sviluppo e valorizzazione delle competenze e delle carriere femminili, con presenza significativa di donne in ruoli manageriali o apicali.​

  • Azioni concrete a favore della cultura della diversità di genere.​


Oltre al riconoscimento pubblico, le imprese finaliste beneficeranno di una maggiore visibilità e potranno accedere a strumenti finanziari dedicati messi a disposizione da Intesa Sanpaolo, come il finanziamento a medio-lungo termine S-Loan Diversity. Questo strumento premia con una riduzione del tasso d'interesse le aziende che si impegnano nella promozione della parità di genere, nello sviluppo di programmi di welfare e nell'incremento delle assunzioni femminili. Ad oggi, sono stati erogati 183 finanziamenti per oltre 250 milioni di euro attraverso questa iniziativa. ​


L'impegno di Intesa Sanpaolo per l'inclusione e la sostenibilità

L'iniziativa si inserisce nel quadro delle missioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che dedica risorse specifiche per aumentare la partecipazione delle donne al mondo del lavoro e supportare l'imprenditoria femminile. Intesa Sanpaolo, attraverso il plafond da un miliardo di euro, intende promuovere investimenti in digitalizzazione, innovazione e ampliamento delle competenze, settori chiave per la crescita sostenibile delle imprese femminili. ​


Inoltre, la banca ha recentemente rafforzato la sua partnership con Confcommercio, mettendo a disposizione delle imprese associate 5 miliardi di euro per la competitività e l'innovazione. L'accordo prevede anche condizioni agevolate sui pagamenti elettronici, con l'azzeramento delle commissioni sui micropagamenti POS per tutto il 2025, a sostegno degli esercenti e per incentivare l'uso del digitale, soprattutto nelle piccole attività.

Post correlati

Mostra tutti

Comentários


Le ultime notizie

bottom of page