Inhuse lancia il nuovo incubatore genovese per startup e imprese innovative
- piscitellidaniel
- 5 ore fa
- Tempo di lettura: 3 min
Il gruppo Inhuse ha annunciato l’apertura di un nuovo incubatore a Genova, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza in Italia e creare un polo di riferimento per le startup del Nord Ovest. Il progetto prevede la nascita di uno spazio multifunzionale dedicato alla crescita di nuove imprese tecnologiche, alla valorizzazione dell’imprenditorialità locale e all’attrazione di capitali e competenze provenienti anche dall’estero. L’iniziativa è parte di una strategia più ampia di sviluppo territoriale e si inserisce nel percorso di espansione della rete Inhuse, già presente in diverse regioni italiane e in Europa.
Il nuovo hub genovese sarà guidato da Stefano Repetto e realizzato in collaborazione con Workspace Italia e Space4Business, con un modello operativo basato sulla condivisione di competenze e risorse. La struttura sarà progettata per ospitare circa venti startup entro il 2026, offrendo spazi di lavoro flessibili, servizi di mentoring, supporto alla ricerca di finanziamenti e percorsi di accelerazione personalizzati. L’incubatore disporrà di un capitale iniziale stimato in due milioni di euro, destinato a sostenere i progetti a maggiore potenziale di crescita, e fungerà da piattaforma per l’incontro tra imprenditori, investitori e istituzioni.
Genova è stata scelta per la sua posizione strategica, crocevia di flussi internazionali e sede di un tessuto economico in trasformazione, sempre più orientato all’innovazione. La città, con la sua vocazione portuale e logistica, sta diventando un punto di riferimento per la transizione digitale e per i progetti legati alla sostenibilità. Il nuovo incubatore nasce anche con l’intento di valorizzare le competenze scientifiche e tecnologiche del territorio, creando connessioni tra università, centri di ricerca e imprese. L’obiettivo è contribuire alla costruzione di un ecosistema dell’innovazione capace di attrarre investimenti e talenti, favorendo la crescita di startup legate a settori come la tecnologia, la mobilità sostenibile, l’energia, la salute digitale e l’industria 4.0.
Il progetto di Inhuse a Genova si inserisce in una visione che unisce crescita economica e rigenerazione urbana. L’hub sarà situato in un’area facilmente accessibile e progettata secondo criteri di sostenibilità, con spazi modulabili, laboratori, sale per eventi e uffici condivisi. La struttura sarà aperta anche a imprese consolidate interessate a sviluppare percorsi di innovazione interna e a collaborare con startup emergenti. Verranno inoltre attivati programmi di formazione e di collaborazione con enti pubblici e privati, al fine di creare un punto d’incontro stabile tra innovatori e operatori economici del territorio.
L’attività dell’incubatore sarà focalizzata su percorsi di pre-incubazione e accelerazione, offrendo alle imprese in fase iniziale un accompagnamento completo nella definizione del modello di business, nella validazione del prodotto e nella ricerca di partner finanziari. I programmi includeranno anche l’accesso a strumenti digitali, piattaforme di networking e iniziative di internazionalizzazione, con l’obiettivo di favorire la crescita delle startup su scala europea. Le collaborazioni con fondi di venture capital e business angel garantiranno alle imprese incubate la possibilità di reperire le risorse necessarie per espandersi rapidamente sul mercato.
Dal punto di vista economico e occupazionale, il nuovo centro potrà rappresentare un importante fattore di sviluppo per l’area ligure. L’insediamento di Inhuse contribuirà a creare nuove opportunità di lavoro qualificato, stimolando la nascita di imprese ad alto contenuto tecnologico e favorendo il trasferimento di know-how tra generazioni. L’iniziativa potrà inoltre agire come catalizzatore per la crescita delle filiere locali e per la promozione della cultura imprenditoriale tra i giovani, attraverso percorsi di incubazione dedicati anche a studenti e ricercatori.
L’apertura del polo genovese rientra in un piano di espansione che punta a consolidare la rete Inhuse come piattaforma nazionale di innovazione diffusa. Dopo Genova, sono previsti nuovi hub in altre aree strategiche del Paese e all’estero, con l’obiettivo di creare un sistema interconnesso capace di sostenere le imprese nelle diverse fasi del ciclo di vita. L’esperienza e la rete di partnership di Inhuse costituiranno un punto di forza per favorire l’integrazione delle startup genovesi nei mercati internazionali, ampliando l’accesso a opportunità di finanziamento, collaborazione e crescita industriale.

Commenti