top of page
Jlc news - blu.png

India e Pakistan: escalation di droni su Karachi e Lahore alimenta il rischio di conflitto aperto

L'8 maggio 2025, il conflitto tra India e Pakistan ha raggiunto un nuovo livello di intensità con un'ondata di attacchi condotti tramite droni e missili su obiettivi strategici in entrambe le nazioni. Le città pakistane di Karachi e Lahore sono state colpite da incursioni aeree indiane, mentre Islamabad ha risposto con lanci di droni e missili su centri urbani indiani come Amritsar e Jammu. Questa escalation rappresenta la più grave crisi tra le due potenze nucleari dal conflitto di Kargil del 1999.


Secondo le autorità pakistane, almeno 25 droni indiani, inclusi modelli Harop di fabbricazione israeliana, sono stati intercettati nei cieli di Karachi, Lahore e Rawalpindi. Uno di questi avrebbe colpito un'installazione militare nei pressi di Lahore. In risposta, il Pakistan ha lanciato droni e missili su diverse città indiane, tra cui Amritsar, con l'obiettivo di colpire infrastrutture militari. Tuttavia, l'India ha dichiarato di aver neutralizzato questi attacchi grazie al sistema di difesa aerea S-400, impiegato per la prima volta in un contesto di combattimento. 


Il governo indiano ha confermato di aver condotto operazioni mirate contro sistemi di difesa aerea pakistani, inclusi quelli situati a Lahore, come parte di una strategia di neutralizzazione delle capacità offensive di Islamabad. Queste azioni sono state giustificate come risposta agli attacchi terroristici avvenuti in Kashmir il 22 aprile, che hanno causato la morte di 26 turisti indiani. 


Le conseguenze degli scontri sono state gravi per entrambe le parti. Il Pakistan ha riportato 31 vittime civili a seguito degli attacchi indiani, mentre l'India ha denunciato la morte di 16 civili a causa dei bombardamenti pakistani lungo la Linea di Controllo. Entrambi i Paesi hanno anche riferito di aver abbattuto aerei nemici, sebbene queste affermazioni non siano state verificate in modo indipendente. 


L'escalation ha avuto ripercussioni anche sulla popolazione civile. In Pakistan, la chiusura temporanea dello spazio aereo su Karachi e Lahore ha causato la cancellazione di oltre 40 voli e la deviazione di numerosi altri. Negli Stati Uniti, il consolato generale a Lahore ha ordinato al proprio personale di rimanere al sicuro a causa delle esplosioni di droni e delle potenziali incursioni nello spazio aereo. 


A livello internazionale, cresce la preoccupazione per una possibile escalation incontrollata del conflitto. Gli Stati Uniti e l'Unione Europea hanno esortato entrambe le nazioni alla de-escalation, temendo che ulteriori ostilità possano sfociare in un conflitto più ampio. Nonostante le pressioni diplomatiche, la situazione rimane tesa, con entrambi i Paesi che mantengono una postura militare aggressiva e una retorica bellicosa.

Post correlati

Mostra tutti

Comments


Le ultime notizie

bottom of page