top of page
Jlc news - blu.png

Esportazioni di salumi italiani nell'UE in forte crescita: +13,9% nei primi undici mesi del 2024

Nel periodo gennaio-novembre 2024, le esportazioni di salumi italiani verso i Paesi dell'Unione Europea hanno registrato un incremento significativo del 13,9% in volume, raggiungendo le 151.124 tonnellate, e un aumento del 7,5% in valore, totalizzando 1,449 miliardi di euro. 


Performance complessiva del settore

Considerando sia i mercati UE che quelli extra-UE, l'export totale di salumi italiani nei primi undici mesi del 2024 ha mostrato una crescita del 12,8% in volume, con oltre 211.000 tonnellate esportate. 


Principali mercati di destinazione

I principali Paesi importatori di salumi italiani all'interno dell'UE includono:​

  • Germania: mercato tradizionalmente forte per i prodotti italiani.​

  • Francia: con una domanda in costante crescita.

  • Spagna: che ha mostrato un interesse crescente per i salumi italiani.​


Fattori trainanti della crescita

Diversi elementi hanno contribuito a questo trend positivo:​

  • Qualità e autenticità: i salumi italiani sono apprezzati per le loro caratteristiche organolettiche e per le tecniche di produzione tradizionali.​

  • Strategie promozionali: iniziative come il progetto "Trust Your Taste" hanno rafforzato la percezione positiva dei prodotti italiani all'estero. ​

  • Ripresa economica post-pandemia: la riapertura dei mercati e la ripresa del settore Ho.Re.Ca. hanno incrementato la domanda.​


Sfide affrontate dal settore

Nonostante i risultati positivi, il settore ha dovuto confrontarsi con alcune criticità:​

  • Peste suina africana (PSA): la diffusione della PSA ha imposto restrizioni commerciali e ha richiesto misure sanitarie rigorose.​

  • Aumento dei costi delle materie prime: l'inflazione e la scarsità di alcune risorse hanno inciso sui costi di produzione.​

  • Fluttuazioni dei prezzi energetici: l'instabilità dei costi dell'energia ha influenzato i margini operativi delle aziende.​


Prospettive future

Davide Calderone, direttore generale di Assica, ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti, sottolineando l'importanza di mantenere alta l'attenzione sulle sfide in corso. Ha inoltre evidenziato la necessità di strategie mirate per consolidare la presenza dei salumi italiani nei mercati esteri e per affrontare le incertezze legate al contesto politico ed economico internazionale.

Post correlati

Mostra tutti

Comments


Le ultime notizie

bottom of page