top of page
Jlc news - blu.png

Deficit commerciale record per gli Stati Uniti: a marzo 2025 toccati i 140,5 miliardi di dollari

Nel marzo 2025, gli Stati Uniti hanno registrato un deficit commerciale record di 140,5 miliardi di dollari, segnando un aumento del 14% rispetto al mese precedente. Questo incremento è stato attribuito principalmente a un'impennata delle importazioni, poiché le aziende hanno accelerato gli acquisti di beni esteri in previsione dell'entrata in vigore di nuovi dazi annunciati dall'amministrazione Trump. 


Aumento delle importazioni e impatto sul PIL

Le importazioni statunitensi sono salite a 342,7 miliardi di dollari, con un incremento del 5% rispetto a febbraio, mentre le esportazioni hanno raggiunto i 180,8 miliardi di dollari, registrando un aumento dell'1,2%. Questo squilibrio ha portato il deficit commerciale a livelli senza precedenti, con un impatto negativo previsto sul prodotto interno lordo (PIL) del primo trimestre. Secondo gli analisti, l'aumento delle importazioni potrebbe ridurre la crescita del PIL, con alcune stime che prevedono una contrazione annualizzata fino al 2,7%. 


Reazioni politiche e tensioni commerciali

L'amministrazione Trump ha introdotto nuovi dazi, tra cui una tassa del 10% su quasi tutte le importazioni e un'imposta del 145% sulla maggior parte dei prodotti cinesi, con l'obiettivo di ridurre il deficit commerciale e proteggere l'industria nazionale. Tuttavia, queste misure hanno suscitato preoccupazioni tra gli economisti e le imprese, che temono ripercussioni negative sull'economia e possibili ritorsioni da parte dei partner commerciali. 


Prospettive future e sfide economiche

La situazione attuale evidenzia le sfide che gli Stati Uniti devono affrontare nel bilanciare la protezione dell'industria domestica con la necessità di mantenere relazioni commerciali stabili. L'aumento del deficit commerciale e le tensioni derivanti dai nuovi dazi potrebbero influenzare negativamente la crescita economica e la fiducia degli investitori nei prossimi mesi. Gli analisti monitorano attentamente l'evoluzione della situazione, in attesa di ulteriori dati economici e delle decisioni politiche che seguiranno.

Post correlati

Mostra tutti

Comments


Le ultime notizie

bottom of page