top of page
Jlc news - blu.png

Crisi politica in Germania: Friedrich Merz fallisce l'elezione a cancelliere, il paese resta senza governo

Il 6 maggio 2025, la Germania ha vissuto un momento storico senza precedenti: Friedrich Merz, leader della CDU/CSU e cancelliere designato, non è riuscito a ottenere la maggioranza necessaria di 316 voti nel Bundestag per essere eletto. Con soli 310 voti a favore, questa è la prima volta nella storia della Repubblica Federale che un candidato cancelliere fallisce al primo turno di votazione. La coalizione CDU/CSU-SPD, che dispone teoricamente di 328 seggi, ha mostrato segni di frattura interna, probabilmente a causa di dissensi tra i parlamentari, dato che il voto è stato segreto. 


La reazione dell'AfD (Alternative für Deutschland) è stata immediata. Alice Weidel, co-leader del partito, ha chiesto nuove elezioni, definendo il risultato come un segnale dell'instabilità della coalizione e un "buon giorno per la Germania". Nonostante l'AfD sia stata recentemente designata come organizzazione estremista dall'agenzia di intelligence interna tedesca, continua a essere una forza politica significativa, essendo il secondo partito più grande nel Bundestag. 

Die Linke, il partito di sinistra guidato da Heidi Reichinnek, ha criticato duramente la leadership di Merz, accusandolo di essere un leader divisivo e di aver fallito nel costruire una coalizione stabile. Reichinnek ha sottolineato che la situazione attuale è il risultato di una mancanza di visione e di inclusività da parte della CDU, che ha preferito escludere forze politiche come Die Linke dalle trattative per la formazione del governo.


La situazione politica tedesca è ulteriormente complicata dal fatto che, secondo i risultati delle elezioni federali del febbraio 2025, la CDU/CSU ha ottenuto il 28,6% dei voti, mentre l'AfD ha raggiunto il 20,8%, segnando un aumento significativo rispetto alle elezioni precedenti. Die Linke ha ottenuto l'8,8% dei voti, quasi raddoppiando il risultato del ciclo precedente, con un forte sostegno tra i giovani elettori. 


La prossima votazione per l'elezione del cancelliere è prevista per mercoledì 7 maggio. Il co-leader dell'AfD, Tino Chrupalla, ha dichiarato che il partito non ostacolerà un secondo turno di votazione, rispondendo positivamente alla richiesta della presidente del Bundestag, Julia Klöckner.  Tuttavia, se Merz dovesse fallire nuovamente, la Germania potrebbe affrontare un periodo prolungato di incertezza politica o essere costretta a indire nuove elezioni.


La crisi attuale mette in luce le profonde divisioni all'interno del panorama politico tedesco e solleva interrogativi sulla capacità dei partiti tradizionali di formare governi stabili in un contesto di crescente polarizzazione. L'AfD, nonostante le controversie, continua a guadagnare terreno, mentre Die Linke cerca di rafforzare la propria posizione come alternativa progressista. Nel frattempo, la CDU/CSU dovrà affrontare le sfide interne e trovare un modo per ricostruire una maggioranza solida, evitando ulteriori fratture che potrebbero compromettere la stabilità del paese.

Post correlati

Mostra tutti

Comentários


Le ultime notizie

bottom of page