top of page
Jlc news - blu.png

Scioperi nei Settori Aereo e Ferroviario nella Settimana Precedente alla Pasqua 2025

Nella settimana che precede la Pasqua del 2025, il settore dei trasporti in Italia affronta una serie di scioperi che coinvolgono sia il comparto aereo che quello ferroviario, con possibili disagi per i viaggiatori.​


Scioperi nel Settore Aereo

Il 28 marzo 2025, il personale di terra degli aeroporti italiani ha indetto uno sciopero nazionale di 24 ore, dalle 00:01 alle 23:59. Questa mobilitazione coinvolge diverse categorie, tra cui addetti al check-in, manutenzione e handling dei bagagli. Le motivazioni principali riguardano il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro, scaduto da oltre due anni, e le condizioni salariali e lavorative.​


Nello stesso giorno, il personale navigante di alcune compagnie aeree low-cost ha proclamato uno sciopero di 4 ore, dalle 10:00 alle 14:00, per rivendicare migliori condizioni contrattuali e adeguamenti salariali.​


Scioperi nel Settore Ferroviario

Il 30 marzo 2025, il personale di Trenitalia e Italo ha annunciato uno sciopero nazionale di 8 ore, dalle 9:00 alle 17:00. Le ragioni di questa protesta includono richieste di maggiore sicurezza sul lavoro, miglioramenti delle condizioni lavorative e assunzioni di nuovo personale per far fronte alle carenze di organico.​


Inoltre, il 31 marzo 2025, il personale addetto alla manutenzione delle infrastrutture ferroviarie ha proclamato uno sciopero di 4 ore, dalle 14:00 alle 18:00, per sollecitare investimenti nel settore e garantire standard di sicurezza più elevati.​


Impatto sugli Spostamenti dei Viaggiatori

Questi scioperi, programmati nella settimana antecedente alla Pasqua, potrebbero causare significativi disagi ai viaggiatori, considerando l'aumento del traffico passeggeri tipico di questo periodo festivo. Si prevede la cancellazione o il ritardo di numerosi voli e treni, con possibili ripercussioni anche nei giorni successivi a causa dell'effetto domino sulle operazioni.​


Servizi Minimi Garantiti e Informazioni per i Passeggeri

Durante gli scioperi, saranno comunque garantiti i servizi minimi essenziali, come previsto dalla normativa vigente. Nel settore aereo, ciò include alcuni voli nazionali e internazionali nelle fasce orarie protette, mentre nel settore ferroviario saranno assicurati i collegamenti essenziali, soprattutto nelle ore di punta.​


Si consiglia ai passeggeri di verificare lo stato del proprio volo o treno direttamente con la compagnia aerea o ferroviaria di riferimento, monitorando eventuali aggiornamenti sui rispettivi siti web o contattando il servizio clienti.​


Motivazioni delle Organizzazioni Sindacali

Le organizzazioni sindacali sottolineano che le azioni di sciopero sono l'ultima risorsa dopo il fallimento delle trattative con le controparti datoriali. Le richieste principali riguardano il miglioramento delle condizioni lavorative, l'adeguamento salariale in linea con l'inflazione e maggiori investimenti nella sicurezza e nella formazione del personale.​


Possibili Evoluzioni e Negoziazioni

Al momento, non sono previsti incontri tra le parti per scongiurare gli scioperi annunciati. Tuttavia, le autorità competenti stanno monitorando la situazione e potrebbero intervenire per facilitare il dialogo tra sindacati e datori di lavoro, al fine di trovare soluzioni condivise che possano evitare ulteriori disagi ai cittadini.

Post correlati

Mostra tutti

Comentarios


Le ultime notizie

bottom of page