Maria Luisa Gota apre il Salone del Risparmio 2025: una nuova visione per il risparmio gestito
- piscitellidaniel
- 22 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Il 15 aprile 2025, presso l'Allianz MiCo di Milano, si è aperta la quindicesima edizione del Salone del Risparmio, evento di riferimento per l'industria del risparmio gestito in Europa. La plenaria inaugurale ha visto l'intervento di Maria Luisa Gota, neoeletta presidente di Assogestioni e CEO di Eurizon Capital SGR, che ha delineato le priorità e le sfide del settore.
Gota ha sottolineato l'importanza di trasformare i risparmi inattivi degli italiani, pari a oltre 1.500 miliardi di euro, in investimenti produttivi per sostenere l'economia reale. Ha evidenziato come l'inflazione eroda il valore di questi capitali fermi sui conti correnti, rendendo urgente un cambio di mentalità tra i risparmiatori.
Durante il suo intervento, Gota ha introdotto il concetto di "capitale paziente", enfatizzando la necessità di un approccio di lungo periodo agli investimenti, soprattutto in un contesto di invecchiamento della popolazione. Ha inoltre evidenziato l'importanza di promuovere una cultura finanziaria che consenta scelte più consapevoli e orientate al futuro.
Il ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, intervenuto in collegamento video, ha ribadito l'urgenza di rafforzare il sistema della previdenza complementare e di canalizzare i risparmi verso l'economia reale. Ha sottolineato la necessità di invertire trend negativi del sistema finanziario europeo, come il continuo delisting e il deflusso di capitali verso altre giurisdizioni.
Gota ha anche affrontato il tema della frammentazione normativa e della necessità di creare "campioni europei" del risparmio gestito, in grado di competere con i grandi player internazionali. Ha evidenziato come i fenomeni di aggregazione siano una risposta necessaria per affrontare i costi crescenti e i ricavi in calo dell'industria.
La plenaria ha visto anche l'intervento dell'ingegnere e innovatore Jesús Cochegrús, che ha illustrato l'impatto crescente dell'intelligenza artificiale sul comportamento degli investitori, e una tavola rotonda con i vertici dell'industria del risparmio gestito, che hanno discusso delle sfide e delle opportunità del settore.
Con oltre 8.800 partecipanti nella prima giornata, il Salone del Risparmio 2025 si conferma come un appuntamento fondamentale per l'industria del risparmio gestito, offrendo spunti di riflessione e strategie per affrontare le sfide future.
コメント