Il mercato della logistica in Italia sta vivendo una crescita costante, con previsioni che indicano un valore di oltre 140 miliardi di dollari entro il 2030, secondo i dati di Mordor Intelligence. Questo settore è trainato principalmente dall'aumento delle vendite al dettaglio e dell'e-commerce, che nel 2023 ha registrato un incremento del 13%, raggiungendo un valore di 47,7 miliardi di dollari. Inoltre, l'Italia sta investendo significativamente nel trasporto merci su rotaia e nello sviluppo delle infrastrutture portuali, con piani d’investimento per oltre 117 miliardi di dollari nei prossimi dieci anni.
Durante Innovalab 2024, una convention organizzata da Due Torri Spa, è stato evidenziato come la logistica italiana sia in continua trasformazione. Andrea Franceschelli, vicepresidente di Due Torri, ha sottolineato l'importanza di adattarsi alle esigenze del mercato e sfruttare le opportunità emergenti, ponendo particolare attenzione alle tematiche ESG. La sostenibilità, infatti, è vista come una leva per raggiungere una gestione più stabile e responsabile del business.
Damiano Frosi, direttore dell’Osservatorio Contract Logistics, ha ribadito l'importanza strategica della logistica, resa evidente dagli eventi globali recenti come la pandemia e i conflitti internazionali. La logistica conto terzi ha mostrato una crescita significativa, con il fatturato delle aziende italiane che è passato da 71,2 miliardi di euro nel 2009 a 112 miliardi di euro nel 2023. Questo trend positivo è accompagnato dall'ampliamento dei servizi offerti dai fornitori logistici, che ora includono attività come la gestione delle scorte e il servizio clienti integrato.
Le sfide future per la logistica italiana includono la digitalizzazione dei processi, l'adozione di tecnologie innovative come l'intelligenza artificiale, e il focus sulla sostenibilità ambientale. La carenza di personale qualificato e la necessità di aggiornare le infrastrutture sono altre aree critiche. Inoltre, è fondamentale semplificare e uniformare le normative regionali e migliorare il dialogo con i lavoratori, creando un ambiente di lavoro più attrattivo e collaborativo. La flessibilità e la cooperazione tra clienti e fornitori saranno essenziali per mantenere il settore competitivo e sostenibile.
Comments