top of page
Jlc news - blu.png

L’eccellenza gastronomica va in scena al Salone del Risparmio 2025: l’alta cucina incontra la finanza

Nel cuore dell'Allianz MiCo di Milano, durante la quindicesima edizione del Salone del Risparmio, l'arte culinaria ha trovato spazio accanto alle discussioni finanziarie. Dal 15 al 17 aprile 2025, oltre 21.000 partecipanti hanno avuto l'opportunità di vivere un'esperienza gastronomica unica, grazie alla presenza dello chef stellato Walter Ferretto.​

Ferretto, patron del ristorante Il Cascinalenuovo di Isola d'Asti, ha curato personalmente i menu proposti durante l'evento. La sua cucina, che fonde tradizione piemontese e innovazione, ha offerto ai partecipanti piatti che raccontano storie di territorio e passione. Tra le proposte, spiccano il risotto al Barolo con riduzione di brasato e la battuta di Fassona con tartufo nero, esempi di come ingredienti locali possano essere elevati a esperienze sensoriali raffinate.​

Oltre al ristorante gourmet, il Salone ha messo a disposizione due bar situati rispettivamente al piano 0, nell'area espositiva, e al piano 2, nell'area conferenze. Questi spazi hanno offerto caffetteria, bibite e piatti caldi e freddi, garantendo pause ristoro di qualità per tutti i partecipanti. La Food Court, inoltre, ha proposto un'ampia selezione di proposte culinarie, permettendo ai visitatori di scegliere tra diverse opzioni gastronomiche.​

L'integrazione dell'eccellenza gastronomica all'interno del Salone del Risparmio rappresenta un esempio di come eventi di natura finanziaria possano arricchirsi attraverso esperienze multisensoriali. La presenza di uno chef del calibro di Ferretto ha aggiunto un ulteriore livello di prestigio alla manifestazione, sottolineando l'importanza di offrire ai partecipanti non solo contenuti di alto livello, ma anche momenti di convivialità e piacere.​

Questa sinergia tra finanza e gastronomia ha evidenziato come l'attenzione al dettaglio e la ricerca dell'eccellenza siano valori comuni a entrambi i mondi. Nel contesto del Salone del Risparmio, l'alta cucina ha contribuito a creare un ambiente stimolante e accogliente, favorendo lo scambio di idee e la costruzione di relazioni professionali.​

In un'epoca in cui l'esperienza complessiva degli eventi assume un ruolo sempre più centrale, l'iniziativa del Salone del Risparmio 2025 di integrare proposte gastronomiche di alto livello si inserisce in una tendenza più ampia di valorizzazione del benessere dei partecipanti. Offrendo momenti di pausa e piacere culinario, la manifestazione ha dimostrato come l'attenzione alle esigenze dei visitatori possa tradursi in un'esperienza complessiva più ricca e memorabile.​

La collaborazione con lo chef Walter Ferretto ha rappresentato un punto di incontro tra due mondi apparentemente distanti, ma uniti dalla stessa ricerca della qualità e dell'eccellenza. Attraverso questa iniziativa, il Salone del Risparmio ha confermato la sua capacità di innovare e di offrire ai partecipanti un'esperienza a 360 gradi, in cui contenuti, relazioni e piaceri sensoriali si fondono in un'unica proposta di valore.

Post correlati

Mostra tutti

Comments


Le ultime notizie

bottom of page