Il Salone del Risparmio 2025 celebra l’eccellenza dei contenuti con il concorso “Content is King”TGCOM24
- piscitellidaniel
- 22 apr
- Tempo di lettura: 3 min
Nell’ambito della quindicesima edizione del Salone del Risparmio, tenutasi dal 15 al 17 aprile 2025 presso l’Allianz MiCo di Milano, è stato confermato il concorso “Content is King”, volto a premiare le conferenze più apprezzate dai partecipanti. Questo riconoscimento si basa sul Conference Performance Index (CPIx), un sistema proprietario che valuta sia la quantità che la qualità delle conferenze, considerando elementi come il numero di partecipanti, il tempo trascorso in sala e le valutazioni espresse dai presenti.
Il concorso ha previsto premi per le conferenze più apprezzate in ciascuno dei sette percorsi tematici del Salone: Asset Allocation e Strategie di Investimento, Mercati Privati ed Economia Reale, Distribuzione e Consulenza, Sostenibilità e Capitale Umano, Previdenza Complementare, Educazione e Formazione, Innovazione e Digitalizzazione. Inoltre, è stato assegnato un “podio assoluto” alle tre conferenze che hanno ottenuto il punteggio più alto nell’ambito dell’intera manifestazione.
L’edizione 2024 del concorso aveva visto trionfare la conferenza “La coscienza dell’intelligenza artificiale. Nuovi scenari tra tecnologia e neuroscienze”, a cura di Fideuram ISPB. Al secondo posto si era classificata la conferenza di Schroders intitolata “Dalla ricerca del rendimento alla ricerca della felicità. Dialogo con Raffaele Morelli”, mentre il terzo posto era stato assegnato a Eurizon per la conferenza “Come i nuovi trend globali cambieranno l’equilibrio del mondo”.
Il Salone del Risparmio 2025 ha registrato oltre 21.000 partecipanti, confermandosi come il più grande evento europeo dedicato all’industria del risparmio gestito. Con più di 100 conferenze e 150 aziende sponsor, l’evento ha rappresentato un punto di riferimento per professionisti, istituzioni e cittadini interessati a comprendere le dinamiche del risparmio e degli investimenti.
Il concorso “Content is King” si inserisce nel solco del lavoro che la kermesse dedicata al risparmio gestito porta avanti per promuovere contenuti ad alto valore aggiunto e soddisfare le esigenze formative e informative dei partecipanti. Un’iniziativa che conferma l’attenzione dell’evento verso la qualità e l’innovazione, elementi fondamentali per il successo di un settore in continua evoluzione.
Il Salone del Risparmio 2025 ha inoltre dedicato ampio spazio alla formazione professionale, con l’appuntamento “Future-Proof Your Career: competenze ed opportunità per i professionisti di domani”, connesso al progetto associativo ICU (Il tuo capitale umano). Questo progetto mira a offrire strumenti e ispirazione a giovani laureandi e neolaureati interessati a intraprendere una carriera nel settore finanziario.
Durante l’evento, è emersa la necessità di sbloccare oltre 1.500 miliardi di euro di risparmi attualmente fermi sui conti correnti italiani. Questo capitale, se indirizzato verso investimenti produttivi, potrebbe rappresentare una leva significativa per il rilancio dell’economia nazionale. Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha evidenziato l’importanza di trovare risposte adeguate per invertire trend negativi del sistema finanziario europeo, come il continuo delisting e il deflusso di capitali verso altre giurisdizioni.
Un focus particolare è stato dedicato all’educazione finanziaria, con la terza giornata dell’evento interamente focalizzata sull’alfabetizzazione economica. La conferenza plenaria di chiusura, intitolata “Nuove e vecchie ricette. L’educazione finanziaria funziona davvero?”, ha presentato il sesto rapporto Assogestioni-Censis, offrendo una fotografia aggiornata delle abitudini di risparmio e investimento nel Paese. Durante la conferenza, è stata evidenziata la crescente propensione degli italiani verso investimenti di durata pari ad almeno cinque anni, passata dal 47,9% del 2022 al 60% del 2025.
Il Salone ha inoltre dedicato ampio spazio alla formazione professionale, con l’appuntamento “Future-Proof Your Career: competenze ed opportunità per i professionisti di domani”, connesso al progetto associativo ICU (Il tuo capitale umano). Questo progetto mira a offrire strumenti e ispirazione a giovani laureandi e neolaureati interessati a intraprendere una carriera nel settore finanziario.
Il Salone del Risparmio 2025 ha rappresentato un’importante occasione di confronto e riflessione sulle strategie per valorizzare il risparmio come leva per il rilancio del Paese, promuovendo un approccio paziente e consapevole agli investimenti e sostenendo l’educazione finanziaria come strumento per affrontare le sfide future.
Comments