top of page
Jlc news - blu.png

ESG nel 2024


Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un elemento centrale nelle strategie aziendali, coinvolgendo anche le piccole e medie imprese (PMI) italiane. L'Osservatorio ESG de Il Sole 24 ORE fornisce dati e analisi dettagliate sulle pratiche ambientali, sociali e di governance delle PMI quotate sui principali mercati italiani, tra cui Euronext Growth Milan (EGM). L’indagine si concentra sull’adozione di politiche sostenibili e sul loro impatto concreto nei vari ambiti aziendali.


Partecipazione all'Indagine

L'Osservatorio ESG ha analizzato un campione rappresentativo di società quotate sui segmenti EGM, Star, Mid Cap (non Star) e Small Cap (non Star). Le aziende coinvolte hanno risposto a un questionario strutturato in diverse sezioni dedicate agli ambiti Ambiente, Sociale e Governance. Questo approccio permette di valutare l’efficacia delle strategie aziendali orientate alla sostenibilità e il loro allineamento con le aspettative normative e di mercato.


Ambiente

La sezione ambientale analizza le politiche ecologiche messe in atto dalle imprese e il grado di trasparenza con cui queste vengono implementate e monitorate. Oltre il 55% delle aziende ha dichiarato di aver adottato iniziative per ridurre le emissioni di CO₂, mostrando un’attenzione crescente al contenimento dell’impatto ambientale. Alcune imprese si sono distinte per obiettivi ambiziosi, come l'adozione di fonti energetiche rinnovabili e la digitalizzazione dei processi produttivi.


Sociale

La dimensione sociale dell’analisi si concentra su politiche di inclusione, benessere lavorativo, diritti umani e relazioni con la comunità. Il 54,2% delle imprese intervistate ha introdotto benefit per i dipendenti che vanno oltre le prescrizioni di legge, puntando su welfare aziendale e incentivi per migliorare la qualità della vita lavorativa. Particolare attenzione è stata posta alle pari opportunità e alla diversificazione della forza lavoro, segnalando progressi significativi in settori come il manifatturiero e i servizi.


Governance

La governance rappresenta uno degli aspetti cruciali analizzati dall'Osservatorio. Le aziende si stanno muovendo verso un modello di gestione più trasparente e responsabile, sebbene permangano sfide specifiche. Molte PMI stanno adottando strumenti di governance avanzati, come comitati dedicati alla sostenibilità e report di trasparenza, per garantire una maggiore conformità alle normative ESG. Tuttavia, i processi decisionali nelle imprese di minori dimensioni continuano a essere influenzati dalla gestione familiare.


Percezione della Sostenibilità

Secondo un’ulteriore indagine condotta da Nespresso Italiana e Swg, la sostenibilità è considerata da quasi 9 italiani su 10 come una componente essenziale della qualità della vita. Tuttavia, il 61% degli intervistati esprime sfiducia nella capacità delle istituzioni e delle imprese di invertire i trend legati al cambiamento climatico. Questo dato sottolinea l'importanza di un impegno tangibile da parte delle aziende per guadagnare credibilità e favorire una transizione sostenibile.


Focus sul Cambiamento Climatico

L'Osservatorio ESG evidenzia inoltre che molte aziende stanno investendo in tecnologie per mitigare gli effetti del cambiamento climatico, come soluzioni per l'efficienza energetica e la riduzione degli sprechi. I settori maggiormente impegnati sono quelli dell’energia, della moda e dell’agroalimentare, dove si registrano le iniziative più innovative in materia di sostenibilità ambientale.

Comentários


Le ultime notizie

bottom of page