Direttiva Case Green, nuove indicazioni dal’UE
- Sara Vetteruti
- 16 giu
- Tempo di lettura: 2 min
L’Unione Europea ha recentemente pubblicato nuove linee guida per l’attuazione della direttiva “Case Green”.
Queste indicazioni, rese disponibili a giugno 2025, mirano a supportare gli Stati membri nella redazione dei Piani Nazionali di Ristrutturazione (NBRP), da presentare entro il 31 dicembre 2025. In seguito la Commissione avrà 6 mesi per analizzare i piani e presentare le proprie raccomandazioni, alle quali i Governi nazionali dovranno decidere se e come adeguarsi, per poter presentare i piani definitivi alla fine del 2026.
I modelli forniti includono un template annotato per la compilazione del piano e un foglio di calcolo per la raccolta dei dati relativi al patrimonio edilizio nazionale.
La direttiva prevede che, entro il 29 maggio 2026, gli Stati membri adottino i decreti legislativi necessari per l’attuazione dei piani. Successivamente, entro il 1° gennaio 2027, dovranno essere comunicati i valori limite di GWP (Global Warming Potential) per ogni nuova costruzione.
Tra le misure già in vigore, dal 1° gennaio 2025 è stato introdotto il divieto di riconoscere agevolazioni fiscali per l’installazione di caldaie a gas, ad eccezione dei sistemi ibridi.
La direttiva stabilisce inoltre obiettivi di riduzione del consumo energetico: gli edifici residenziali dovranno ridurre il consumo medio di energia primaria del 16% entro il 2030 e del 20-22% entro il 2035. Per gli edifici non residenziali, il risparmio energetico richiesto sarà del 16% entro il 2030 e del 26% entro il 2033.
Infine, la direttiva promuove l’installazione di pannelli fotovoltaici: dal 2028, tutti gli edifici pubblici di nuova costruzione dovranno essere a emissioni zero, e dal 2030 l’obbligo si estenderà a tutti i nuovi edifici residenziali.
La prima presentazione dei NBRP da parte dei singoli Stati membri, consentirà quindi di avere una prima panoramica su quanto ciascuno stato intende investire nell’efficientamento energetico. Dato che sarà particolarmente interessante in Italia, considerando che verrà presentato a valle dell’odissea Superbonus, che con tutte le sue criticità ha comunque determinato un’impennata nell’efficientamento energetico degli edifici residenziali.
Comments