top of page
Luca Baj

Crisi di impresa: regolamentare i compensi dei commissari

Uno degli aspetti controversi introdotti dal nuovo coside sulla crisi d’impresa è sicuramente il compenso per i commissari straordinari e giudiziali e membri dei comitati di sorveglianza delle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza. Con un decreto firmato dal ministro dello Sviluppo Giancarlo Giorgetti e controfirmato dal ministro per l’Economia Daniele Franco è partito un processo di riforma della normativa che disciplina questo tipo di incarichi: compensi con una percentuale legata ai risultati e all’occupazione ed acconti solo dopo due anni e mezzo di incarico. E al massimo per la metà dell’importo. La riforma ha l’obiettivo di ridurre i costi dei compensi corrisposti ai commissari e ai membri dei comitati di sorveglianza, prevedendo uno stringente legame con una serie di risultati. In opartiucolare, i commissari, per ottenere un acconto dovrà aver svolto almeno 36 mesi di incarico e non potrà comunqye essere superiore al 50%. Il decreto contenenrte la riforma è ora fermo alla corte del conti per la registrazione e, così come dichiarato dal ministrro Giorgetti, “rientra nel quadro dell’iniziative già avviate dal ministro Giorgetti per rendere più efficiente e trasparente la gestione delle amministrazioni straordinarie, nell’ambito delle quali è stata già modificata la direttiva che disciplina i criteri e le modalità per la nomina degli organi commissariali che ha anche l’obiettivo di garantire una maggiore rotazione nel conferimento degli incarichi”

Comments


pubblicità Carazita.jpg
pubblicità EXTRA.jpg
pubblicità Collitude.jpg
pubblicità Art Ingenera.jpg
bottom of page