Trump e Modi rafforzano la partnership tra Stati Uniti e India con nuovi accordi su energia e difesa
- piscitellidaniel
- 14 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Il 14 febbraio 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il primo ministro indiano, Narendra Modi, si sono incontrati alla Casa Bianca per consolidare la cooperazione bilaterale attraverso una serie di accordi strategici nei settori dell'energia e della difesa.
Accordi nel settore energetico
Durante l'incontro, è stato annunciato che l'India aumenterà significativamente le importazioni di petrolio e gas naturale liquefatto (GNL) dagli Stati Uniti. Questa mossa mira a diversificare le fonti energetiche dell'India e a ridurre il deficit commerciale tra i due paesi. Trump ha sottolineato l'importanza di questa collaborazione per la sicurezza energetica indiana, affermando: "L'India comprerà molto del nostro petrolio e gas, di cui hanno bisogno".
Collaborazione nel settore della difesa
Sul fronte della difesa, gli Stati Uniti diventeranno il principale fornitore di armamenti per l'India. Tra gli accordi siglati, spicca l'acquisto da parte di Nuova Delhi di aerei da combattimento F-35 prodotti dalla Lockheed Martin. Questa intesa rafforza ulteriormente la cooperazione militare tra i due paesi, già consolidata da precedenti forniture di sistemi d'arma avanzati.
Nuova rotta commerciale globale
Un annuncio di particolare rilievo riguarda la creazione di una nuova grande via commerciale che collegherà l'India, Israele, l'Italia e gli Stati Uniti. Trump ha descritto l'iniziativa come "una delle più grandi rotte commerciali in tutta la storia", evidenziando l'obiettivo di collegare partner strategici attraverso porti, ferrovie e cavi sottomarini. Questa rotta mira a facilitare gli scambi commerciali e a rafforzare le relazioni economiche tra le nazioni coinvolte.
Impegno sull'immigrazione illegale
Durante la conferenza stampa congiunta, Modi si è impegnato ad accettare il rimpatrio di migliaia di cittadini indiani emigrati illegalmente negli Stati Uniti. L'India è seconda solo all'America Latina per numero di migranti irregolari negli USA. I primi voli militari con cittadini indiani espulsi sono già arrivati in patria, segnando un passo significativo nella collaborazione tra i due paesi nella gestione dell'immigrazione.
Prospettive future
Nonostante le tensioni commerciali passate, con Trump che aveva definito l'India "tariff king" a causa delle elevate tariffe imposte su prodotti americani, l'incontro ha segnato un passo avanti nella risoluzione delle dispute. Entrambi i leader hanno espresso la volontà di lavorare insieme per rafforzare la partnership strategica, con l'obiettivo di raddoppiare gli scambi commerciali bilaterali entro il 2030.
Comments