top of page
Jlc news - blu.png

Spagna e Portogallo paralizzati da un blackout senza precedenti: indagini in corso sulle cause​

Il 28 aprile 2025, un blackout elettrico di proporzioni eccezionali ha colpito la Spagna e il Portogallo, lasciando milioni di persone senza corrente elettrica e paralizzando le principali infrastrutture dei due Paesi. L'interruzione dell'energia, iniziata intorno alle 12:30 ora locale, ha avuto ripercussioni anche su alcune aree del sud della Francia, rendendo l'evento uno dei più gravi blackout registrati in Europa negli ultimi decenni.​


Interruzione su larga scala

Le città principali, tra cui Madrid, Barcellona, Siviglia e Lisbona, sono state tra le più colpite. I trasporti pubblici si sono fermati: metropolitane, treni ad alta velocità e tram hanno interrotto il servizio, lasciando migliaia di passeggeri bloccati. Gli aeroporti, tra cui Barajas a Madrid e Humberto Delgado a Lisbona, hanno subito ritardi e cancellazioni, con i sistemi di sicurezza e le operazioni di terra compromessi. Anche le comunicazioni sono state interrotte: le reti mobili e internet hanno subito gravi disservizi, rendendo difficile la comunicazione tra i cittadini e le autorità.​


Cause ancora da accertare

Le autorità spagnole e portoghesi hanno avviato immediatamente indagini per determinare le cause del blackout. Secondo le prime dichiarazioni, una "rara anomalia atmosferica" potrebbe essere all'origine dell'evento. In particolare, variazioni estreme di temperatura nell'entroterra spagnolo avrebbero causato oscillazioni anomale nelle linee ad alta tensione, fenomeno noto come "vibrazione atmosferica indotta", che ha portato a guasti nella sincronizzazione della rete elettrica europea interconnessa. Tuttavia, le autorità non escludono altre ipotesi, tra cui guasti tecnici o attacchi informatici, e hanno sottolineato la necessità di ulteriori analisi per una diagnosi precisa.​


Risposta delle autorità

Il primo ministro spagnolo, Pedro Sánchez, ha convocato una riunione d'emergenza del Consiglio di Sicurezza Nazionale per coordinare la risposta alla crisi. Ha esortato i cittadini a limitare gli spostamenti e a utilizzare i telefoni solo per emergenze, al fine di evitare il sovraccarico delle reti di comunicazione. Anche il primo ministro portoghese, Luís Montenegro, ha dichiarato lo stato di emergenza e ha mobilitato le forze di sicurezza per garantire l'ordine pubblico e assistere la popolazione.​


Impatto sulla vita quotidiana

Oltre ai disagi nei trasporti e nelle comunicazioni, il blackout ha avuto effetti significativi sulla vita quotidiana dei cittadini. Molti ospedali hanno dovuto fare affidamento su generatori di emergenza per mantenere in funzione le apparecchiature mediche essenziali. Le scuole sono state chiuse, e numerosi eventi pubblici e sportivi, tra cui il torneo di tennis Madrid Open, sono stati sospesi. Nelle città, la mancanza di semafori funzionanti ha causato ingorghi e incidenti stradali, mentre molte attività commerciali hanno interrotto le operazioni a causa dell'assenza di elettricità.​


Ripristino dell'energia

Le compagnie elettriche, tra cui Red Eléctrica in Spagna e REN in Portogallo, hanno lavorato incessantemente per ripristinare l'energia. Secondo le stime, il ritorno alla normalità potrebbe richiedere dalle 6 alle 10 ore nelle aree meno colpite, mentre per le zone più gravemente interessate potrebbero essere necessari diversi giorni. Le autorità hanno sottolineato l'importanza di un coordinamento a livello europeo per affrontare le vulnerabilità delle reti elettriche interconnesse e prevenire futuri incidenti di questa portata.​


Reazioni internazionali

L'Unione Europea ha espresso solidarietà ai Paesi colpiti e ha offerto supporto tecnico per le indagini in corso. Anche altri Paesi europei hanno manifestato preoccupazione per la stabilità delle reti elettriche continentali e hanno avviato verifiche sui propri sistemi per prevenire simili blackout. L'evento ha messo in evidenza la necessità di investimenti in infrastrutture resilienti e di strategie comuni per la gestione delle emergenze energetiche.

Post correlati

Mostra tutti

Comments


Le ultime notizie

bottom of page