Produzione legislativa italiana: in 28 mesi oltre 1,2 milioni di parole e 10.000 commi
- piscitellidaniel
- 28 feb
- Tempo di lettura: 1 min
Nel periodo compreso tra il 13 ottobre 2022 e il 13 febbraio 2025, il Parlamento italiano ha approvato 181 leggi, generando un totale di oltre 1,2 milioni di parole e più di 10.000 commi. Questa intensa attività legislativa evidenzia una tendenza verso testi normativi sempre più articolati e complessi.
Dettaglio delle leggi approvate
Delle 181 leggi approvate, 71 sono conversioni di decreti-legge, mentre le restanti 110 sono leggi ordinarie. È significativo notare che il 73,5% di queste leggi è di iniziativa governativa, sottolineando il ruolo predominante dell'esecutivo nel processo legislativo. Inoltre, il governo ha posto la questione di fiducia su 45 delle 180 leggi ordinarie, evidenziando un ricorso frequente a questo strumento per accelerare l'approvazione dei provvedimenti.
La complessità dei testi normativi
L'analisi dei testi legislativi rivela una crescente complessità. Le tre leggi di bilancio approvate durante questo periodo contano complessivamente 2.719 commi, rappresentando circa il 26% del totale dei commi prodotti. Questo dato indica una tendenza a inserire un numero elevato di disposizioni all'interno delle leggi di bilancio, rendendo i testi particolarmente densi e articolati.
Impatto della decretazione d'urgenza
La pratica della decretazione d'urgenza ha un impatto significativo sulla produzione legislativa. I decreti-legge, una volta convertiti, contribuiscono in maniera rilevante all'aumento del numero di commi e parole nei testi legislativi. Questo fenomeno solleva interrogativi sulla qualità e sulla chiarezza delle norme, poiché l'elevato numero di disposizioni può rendere difficile la comprensione e l'applicazione delle leggi da parte dei cittadini e degli operatori del diritto.
Kommentarer