Piantedosi nel mirino: sondaggi social e sospetti di manovre interne
- piscitellidaniel
- 21 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Il 21 febbraio 2025, il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi si trova al centro di una polemica scaturita da una serie di sondaggi pubblicati su X (precedentemente Twitter) da Andrea Stroppa, consulente italiano di Elon Musk. Questi sondaggi mettono in discussione l'efficacia dell'operato di Piantedosi, sollevando interrogativi sulle dinamiche interne al governo e su possibili strategie orchestrate da figure di rilievo come il vicepremier Matteo Salvini.
I sondaggi di Stroppa e le reazioni
Tutto ha avuto inizio martedì, quando Stroppa ha condiviso un post in inglese su X, poi rimosso, in cui affermava: "In un quartiere di Roma controllato da una gang, da febbraio ci sono state quattro aggressioni fisiche contro la polizia. Ieri con un coltello. In molti chiedono il ritorno di Matteo Salvini come ministro dell’Interno". Successivamente, ha lanciato un sondaggio chiedendo: "Da quando è ministro Piantedosi mi sento per me e i miei cari più o meno sicuro?". Su 1.129 risposte, il 67% ha dichiarato di sentirsi meno sicuro. Un secondo sondaggio ha chiesto quale ministro dell'Interno avesse gestito meglio la sicurezza negli ultimi anni, mettendo a confronto Marco Minniti, Luciana Lamorgese, Matteo Salvini e Matteo Piantedosi. I risultati completi di quest'ultimo non sono ancora stati divulgati.
Sospetti su Salvini e dinamiche interne
Queste iniziative hanno alimentato sospetti su un possibile coinvolgimento di Salvini, noto per la sua sintonia con Musk e per aver espresso, dopo l'assoluzione nel processo Open Arms, interesse a tornare al Viminale. Nonostante Piantedosi sia stato capo di gabinetto di Salvini durante il primo governo Conte e abbia contribuito all'elaborazione dei decreti Sicurezza, le recenti mosse di Stroppa sono viste da alcuni come un tentativo di destabilizzare la posizione dell'attuale ministro dell'Interno. Interrogato sulla questione, Salvini ha minimizzato: "Non ho tempo di seguire i sondaggi".
Strategie comunicative e possibili implicazioni
L'azione di Stroppa potrebbe rientrare in una strategia più ampia volta a influenzare l'opinione pubblica e le dinamiche interne al governo. La sua vicinanza a Musk e l'uso di piattaforme social per veicolare messaggi critici sollevano interrogativi sull'interferenza di attori esterni nelle questioni politiche italiane. Inoltre, la tempistica di questi sondaggi coincide con momenti delicati per l'esecutivo, alimentando speculazioni su possibili rimpasti o cambi di deleghe ministeriali.
Reazioni politiche e scenari futuri
La vicenda ha suscitato reazioni contrastanti all'interno della maggioranza. Alcuni esponenti di Fratelli d'Italia hanno espresso irritazione per l'iniziativa di Stroppa, ritenendola un'ingerenza indebita. Nel frattempo, il Partito Democratico ha presentato un'interrogazione parlamentare per chiarire eventuali connessioni tra le attività di Stroppa e membri del governo. La premier Giorgia Meloni, pur ribadendo la fiducia in Piantedosi, dovrà gestire con attenzione queste tensioni interne per mantenere la coesione dell'esecutivo e garantire la stabilità necessaria ad affrontare le sfide del paese.
Comments