top of page

La Ripresa del Mercato Smartphone e le Implicazioni per gli Investitori

Luca Brivio

Dopo quattro anni di contrazione, il mercato degli smartphone in Europa torna a crescere. Nel 2024, le vendite sono aumentate del 5%, raggiungendo 136,1 milioni di unità. Questa inversione di tendenza è stata spinta dalla necessità di aggiornare dispositivi ormai obsoleti, ma anche dalla strategia dei produttori di puntare su smartphone premium con margini più elevati. Con oltre 41 milioni di unità vendute a un prezzo superiore agli 800 dollari, il segmento di fascia alta si è rivelato particolarmente redditizio.

A beneficiare di questa crescita sono stati soprattutto i grandi brand, con Samsung che mantiene la leadership di mercato con una quota del 34%, seguita da Apple (27%) e Xiaomi (17%). Tuttavia, si registra anche una vivacità nei segmenti inferiori, con Motorola e Oppo in forte crescita. Per gli investitori, questa dinamica suggerisce che i produttori con un portafoglio diversificato, in grado di coprire più fasce di prezzo, potrebbero offrire le migliori opportunità di rendimento nel medio termine.

Un altro elemento chiave è l’evoluzione dell’ecosistema mobile verso il software e i servizi digitali. Il Mobile World Congress 2025 di Barcellona si concentrerà su temi come l’intelligenza artificiale, il 6G e l’integrazione tra dispositivi, segnando una transizione dal semplice hardware a modelli di business più orientati ai servizi. Aziende che investono in AI e connettività avanzata potrebbero guadagnare una posizione di vantaggio nel settore, attirando nuovi flussi di capitali.

Infine, il ruolo della Cina e dei produttori emergenti non va sottovalutato. L’introduzione di tecnologie AI avanzate, come la Deepfake Detection di Honor, potrebbe ridefinire il panorama competitivo. Con il supporto di incentivi governativi in Cina per l’acquisto di smartphone, i brand asiatici potrebbero guadagnare terreno, sfidando i giganti occidentali. Gli investitori dovranno quindi monitorare attentamente l’andamento del mercato e l’impatto delle nuove tecnologie sui modelli di consumo e produzione.

Comments


pubblicità Collitude.jpg
pubblicità Art Ingenera.jpg
pubblicità EXTRA.jpg
pubblicità Carazita.jpg
bottom of page