top of page

Inferriate in condominio, facciamo chiarezza

Elena Albricci

Sono sempre più frequenti le richieste di alcuni proprietari di unità private di installare sulle proprie finestre, più esposte, o alle porte di ingresso, delle inferriate per prevenire tentativi di intrusione, scasso e/o furti.

Ci si è chiesto, però, se l'installazione di tali manufatti sia lesiva dell'estetica del condominio, per la quale è richiesto una necessaria delibera condominiale.

A riguardo si è recentemente occupato il Tribunale di Catania, chiamato per valutare la legittimità di una delibera condominiale che imponeva ad un condòmino di rimuovere le inferriate installate sull'ingresso del proprio appartamento.

Secondo il Tribunale la delibera deve ritenersi nulla in quanto le inferriate non ledono il decoro architettonico dell'edificio, se conformi all'estetica originaria dello stesso. Accertato, inoltre, che l'inferriata non ha invaso le parti comuni del palazzo, la rimozione imposta dal Condominio può essere considerata come ingerenza su parte privata di proprietà esclusiva.



Comments


pubblicità Collitude.jpg
pubblicità Art Ingenera.jpg
pubblicità EXTRA.jpg
pubblicità Carazita.jpg
bottom of page