top of page
Jlc news - blu.png

Decreto Bollette: 3 miliardi di aiuti per famiglie e imprese contro il caro energia

Il 27 febbraio 2025, il governo italiano ha definito un nuovo "Decreto Bollette" per contrastare l'aumento dei costi energetici che sta gravando su famiglie e imprese. Durante un vertice a Palazzo Chigi, presieduto dalla Premier Giorgia Meloni, sono state delineate misure per un totale di circa 3 miliardi di euro, con l'obiettivo di fornire un sostegno concreto nel breve termine e pianificare interventi strutturali per il futuro.


Estensione del Bonus Sociale per le Famiglie

Una delle principali novità del decreto riguarda l'ampliamento della platea dei beneficiari del Bonus Sociale sulle bollette. Attualmente, questo sostegno è riservato ai nuclei familiari con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) fino a 9.530 euro. Con il nuovo provvedimento, la soglia ISEE sarà innalzata a 20.000 euro, permettendo a oltre 7 milioni di famiglie di accedere agli sconti sulle forniture di energia elettrica e gas. Questa misura mira a proteggere le fasce più vulnerabili della popolazione dagli effetti del caro energia.


Sostegno alle Imprese

Il decreto prevede anche interventi specifici per le imprese, particolarmente quelle ad alta intensità energetica. Saranno introdotti crediti d'imposta per compensare parte dei costi aggiuntivi sostenuti a causa dell'aumento dei prezzi dell'energia. Questi incentivi fiscali mirano a preservare la competitività delle aziende italiane sul mercato internazionale e a salvaguardare l'occupazione in settori chiave dell'economia nazionale.


Misure di Efficienza Energetica e Interventi Strutturali

Oltre agli aiuti immediati, il governo intende promuovere iniziative di medio-lungo periodo per migliorare l'efficienza energetica del sistema nazionale. Tra le proposte in esame vi sono incentivi per l'adozione di tecnologie a basso consumo energetico, investimenti nelle infrastrutture per le energie rinnovabili e programmi di formazione per le imprese e i cittadini sull'uso consapevole dell'energia. Questi interventi strutturali sono fondamentali per ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali e mitigare l'impatto delle oscillazioni dei prezzi sul mercato internazionale.


Iter Legislativo e Prospettive Future

Il "Decreto Bollette" sarà presentato al Consiglio dei Ministri il 28 febbraio 2025 per l'approvazione definitiva. Una volta adottato, il provvedimento entrerà in vigore immediatamente, ma dovrà essere convertito in legge dal Parlamento entro 60 giorni. Durante questo periodo, potrebbero essere apportate modifiche o integrazioni alle misure previste, in base al dibattito parlamentare e alle consultazioni con le parti sociali.


Parallelamente, il governo continuerà a monitorare l'andamento dei prezzi energetici e l'efficacia delle misure adottate, pronto a intervenire nuovamente qualora le condizioni economiche lo rendessero necessario. L'obiettivo è garantire una risposta tempestiva e adeguata alle esigenze di famiglie e imprese, assicurando al contempo la sostenibilità del sistema energetico nazionale.

Post correlati

Mostra tutti

Commentaires


Le ultime notizie

bottom of page