La riforma estende il perimetro del decreto 231/2001 ai nuovi delitti ambientali e irrigidisce il regime sanzionatorio per le imprese La recente conversione del decreto-legge noto come “terra dei fuochi” ha introdotto un complesso intervento normativo di revisione del sistema repressivo in materia ambientale. La legge di conversione ha modificato, tra gli altri, l’articolo 25-undecies del decreto legislativo 231 del 2001, ampliando il catalogo dei reati presupposto che fondan
L’ Autorità Bancaria Europea (EBA) ha pubblicato una relazione di revisione tra pari di follow-up sull’ esclusione delle operazioni con controparti non finanziarie situate in paesi terzi extra UE dal rischio di adeguamento della valutazione del credito (CVA) . La revisione conferma che le autorità competenti continuano a valutare in modo adeguato il rischio CVA , adottando approcci diversi ma conformi ai requisiti normativi e alle linee guida SREP sul processo di revisi
La Cassazione, con l’ordinanza n. 24922/2025, ha confermato il licenziamento disciplinare di un dipendente che, durante il congedo parentale, aveva lavorato nello stabilimento della moglie. La Corte d’Appello di Reggio Calabria aveva già accertato che il periodo di assenza non era stato destinato alla cura del figlio di tre anni. Il lavoratore aveva contestato la decisione, lamentando vizi processuali e un’errata applicazione dell’art. 32 del d.lgs. 151/2001. La Suprema Cor
Il Tribunale di Siena ha stabilito che un conducente non può essere sanzionato se commette un’infrazione per un errore comprensibile e non colpevole. Il caso riguardava due persone multate per un sorpasso in prossimità di un incrocio, poi coinvolte in un incidente. Secondo il giudice, anche se la zona era un’intersezione, non era segnalata né chiaramente visibile. Il guidatore non poteva prevedere la situazione, quindi mancava l’elemento della colpa. La responsabilità, in que
La Corte di Cassazione ha stabilito che i verbali di accertamento delle infrazioni al Codice della Strada, anche se prodotti con strumenti automatizzati e privi di firma autografa, sono validi se riportano il nominativo del responsabile del procedimento. Un automobilista aveva contestato una multa per eccesso di velocità, sostenendo la nullità del verbale e dell’ordinanza prefettizia perché non firmati manualmente. Tuttavia, sia il Giudice di Pace che il Tribunale avevano res
Le piazze finanziarie europee si sono mosse stamane decisamente ispirate da un più ampio sollievo: il pericolo che lo “shutdown” governativo degli Stati-Uniti protratto a lungo potesse compromettere la regolarità dei dati economici e l’azione della banca centrale americana sembra allontanarsi. Questo ha contribuito a migliorare il sentiment tra gli investitori, riducendo una componente di incertezza che nelle ultime settimane aveva pesato sui mercati. A Milano il listino ha s
Il confronto sulla manovra 2026 si concentra sempre di più sulla necessità di dare alle imprese un quadro stabile per programmare gli investimenti e superare l’incertezza che negli ultimi anni ha frenato molti progetti industriali. L’attenzione si è concentrata sulla proposta di rendere strutturale l’iper-ammortamento, uno strumento che negli esercizi passati aveva favorito il rinnovo dei macchinari e l’introduzione di tecnologie avanzate nelle fabbriche italiane. La richiest
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha formalizzato l’impegno di incrementare sostanzialmente le risorse destinate alla regione di Zaporizhzhia, dove la situazione in prossimità della centrale nucleare – sotto occupazione russa – si presenta come una delle più delicate e rischiose non solo per l’Ucraina, ma per l’intera Europa. La convocazione di una riunione ad hoc, fissata per le prossime ore, riflette l’urgenza percepita dal governo di Kyiv di coordinare la risposta p
La filiera italiana della pasta si trova a fronteggiare una turbativa significativa sul fronte dell’export verso gli Stati Uniti: gli Stati Uniti hanno annunciato dazi antidumping che potrebbero raggiungere una soglia fino al 107 % sulle importazioni di pasta italiana, con potenziali effetti fortemente destabilizzanti per un comparto simbolo del Made in Italy. La misura nasce da un’indagine del Dipartimento del Commercio statunitense nei confronti di 13 marchi italiani, accus
Italian Exhibition Group sta attraversando una fase di espansione rilevante, trainata da un mix di acquisizioni mirate e da una presenza sempre più strutturata nei mercati esteri. I risultati dei primi nove mesi dell’anno, con ricavi in crescita e un portafoglio manifestazioni rafforzato, confermano l’efficacia di una strategia che guarda oltre il perimetro nazionale e punta a consolidare un ruolo di primo piano nel panorama fieristico globale. L’incremento dei ricavi, unito
Il nuovo bilancio dei primi nove mesi dell’anno conferma un’accelerazione significativa delle attività di Fiera Milano, che registra un incremento dei ricavi pari al 26% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo risultato riflette la capacità del gruppo di intercettare la ripresa del mercato fieristico globale e di consolidare una strategia orientata all’internazionalizzazione, alla diversificazione dei servizi e al rafforzamento della propria presenza oltre i
Giovedì, i principali indici di Wall Street hanno chiuso in calo, con gli investitori che hanno mostrato cautela in vista dei prossimi segnali sull’andamento dell’economia statunitense e sull’evoluzione della politica monetaria. Il clima di incertezza è aumentato dopo che il presidente Donald Trump ha firmato la legge che mette fine al più lungo shutdown governativo nella storia degli Stati Uniti. In assenza di dati ufficiali, sia i mercati sia la Federal Reserve hanno dovuto
Commenti