top of page

Bollette: il governo introduce un bonus potenziato per le famiglie fragili

piscitellidaniel

Il 28 febbraio 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo pacchetto di aiuti destinato a sostenere le famiglie più vulnerabili nel fronteggiare l'aumento dei costi energetici. Tra le misure principali, spicca l'introduzione di un contributo straordinario per le bollette, rivolto ai nuclei familiari con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) fino a 25.000 euro. Questa iniziativa mira ad ampliare la platea dei beneficiari del bonus sociale, lo sconto in bolletta riservato alle famiglie in condizioni di disagio economico o fisico.​


Dettagli del nuovo contributo

Il nuovo contributo si articola in due fasce principali:​

  • Famiglie con ISEE fino a 9.530 euro: Questi nuclei già beneficiavano del bonus sociale standard, che prevede sconti in bolletta variabili in base alla composizione familiare. Con il nuovo decreto, oltre al bonus esistente, riceveranno un contributo aggiuntivo di circa 200 euro nel prossimo trimestre. Pertanto, il sostegno totale potrà superare i 500 euro per famiglia.

  • Famiglie con ISEE tra 9.530 e 25.000 euro: Questi nuclei, precedentemente esclusi dal bonus sociale, potranno ora accedere al nuovo contributo straordinario di circa 200 euro, previa presentazione dell'attestazione ISEE.


Modalità di accesso al bonus

Per ottenere il contributo, le famiglie dovranno presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l'attestazione ISEE aggiornata. L'erogazione del bonus avverrà in modo automatico per coloro che rientrano nelle fasce ISEE previste e che hanno presentato la DSU. L'Autorità per l'Energia, le Reti e l'Ambiente (ARERA) sarà responsabile della definizione delle modalità operative per l'assegnazione e l'erogazione del contributo. 


Impatto previsto e considerazioni

L'ampliamento della soglia ISEE fino a 25.000 euro rappresenta un significativo allargamento della platea dei beneficiari, includendo una fascia di popolazione precedentemente esclusa dalle agevolazioni. Questa misura è stata adottata in risposta all'aumento dei prezzi energetici e alle crescenti difficoltà economiche affrontate da molte famiglie italiane. La premier Giorgia Meloni ha sottolineato l'importanza di questo intervento, evidenziando come la maggioranza delle famiglie potrà beneficiare di un sostegno concreto nel prossimo trimestre. 


È fondamentale che le famiglie interessate procedano tempestivamente alla presentazione della DSU per assicurarsi l'accesso al contributo. Ulteriori dettagli operativi saranno forniti da ARERA nei prossimi giorni, al fine di garantire una rapida ed efficiente distribuzione degli aiuti.

Post correlati

Mostra tutti

Comments


pubblicità Collitude.jpg
pubblicità Art Ingenera.jpg
pubblicità EXTRA.jpg
pubblicità Carazita.jpg
bottom of page