top of page
Jlc news - blu.png

Banche italiane e credito alle imprese

Il sistema bancario italiano si trova al centro di una nuova fase evolutiva, sospeso tra la necessità di consolidamento, l’adeguamento tecnologico e la missione storica di sostenere l’economia reale. Dopo anni di razionalizzazione e riduzione degli sportelli fisici, il 2025 si apre con una rinnovata attenzione al ruolo delle banche nel finanziare l’innovazione, promuovere la sostenibilità e accompagnare la transizione digitale delle imprese.

Il processo di concentrazione bancaria ha ridisegnato la mappa del credito nel Paese. Oggi i primi cinque gruppi detengono oltre il 65% degli impieghi totali, lasciando alle banche di dimensioni minori e ai confidi uno spazio marginale, spesso concentrato nei distretti territoriali. Tale assetto accentua i rischi di disomogeneità nell’accesso al credito, con una maggiore difficoltà per le imprese del Sud e per quelle di dimensioni micro a trovare interlocutori disposti ad assumersi rischi.

Nonostante ciò, il 2024 ha segnato un ritorno alla redditività per gli istituti italiani, grazie alla combinazione tra tassi in salita e razionalizzazione dei costi. Ma questo miglioramento contabile rischia di essere effimero se non accompagnato da un deciso cambio di paradigma. L’attenzione degli operatori si sta infatti spostando verso nuovi fronti: fintech, cripto-attività, ESG rating, intelligenza artificiale applicata all’analisi dei rischi.

Il vero banco di prova è la capacità del sistema di sostenere l’accesso al credito produttivo. Le imprese che investono in transizione digitale ed energetica lamentano procedure ancora troppo lente, richieste documentali rigide e scarsa propensione al rischio da parte degli istituti. L’introduzione di sistemi di scoring più dinamici e l’uso di algoritmi predittivi potrebbe rappresentare un cambio di passo, ma l’adeguamento normativo non è ancora allineato.

Parallelamente, il rapporto tra banca e impresa sta evolvendo. Da semplice fornitore di capitale, l’istituto diventa partner strategico, offrendo servizi di consulenza, pianificazione finanziaria, gestione dei rischi e accesso ai mercati dei capitali. Ciò vale soprattutto per le imprese esportatrici e per le startup innovative, che trovano nel sistema bancario un supporto essenziale per crescere in contesti competitivi internazionali.

L’elemento ESG (ambientale, sociale e di governance) sta divenendo centrale nelle politiche creditizie. Le banche premiano con migliori condizioni finanziarie le aziende che rispettano parametri di sostenibilità, introducendo linee di credito verdi e strumenti di finanza a impatto. Questo nuovo paradigma si sta lentamente diffondendo anche nel segmento delle PMI, pur tra mille difficoltà applicative.

Infine, resta aperta la questione della digitalizzazione. L’home banking è ormai la norma per il 90% degli utenti retail, ma l’interfaccia bancaria per le imprese rimane spesso poco intuitiva e frammentata. Alcuni istituti stanno lanciando piattaforme evolute B2B per la gestione integrata del credito, ma il divario con i sistemi anglosassoni è ancora evidente.

In sintesi, le banche italiane si trovano a un bivio: potranno continuare a garantire margini solo se sapranno trasformarsi in facilitatori della crescita economica e dell’innovazione. Il 2025 sarà dunque un anno decisivo per comprendere se il settore saprà cogliere l’opportunità di ridefinire il proprio ruolo strategico nel sistema produttivo del Paese.

Comments


Le ultime notizie

bottom of page