Redditi inadeguati per il 66% degli over 55: i giovani mostrano maggiore ottimismo
- piscitellidaniel
- 5 mag
- Tempo di lettura: 2 min
Un recente sondaggio condotto da Ipsos per la Fondazione Visentini, pubblicato il 5 maggio 2025, ha evidenziato che il 66% degli italiani over 55 ritiene il proprio reddito insufficiente a garantire una vita dignitosa. Al contrario, i giovani tra i 18 e i 34 anni mostrano un maggiore ottimismo riguardo al proprio futuro economico.
Percezione del reddito tra gli over 55
La percezione di inadeguatezza del reddito tra gli over 55 è attribuibile a diversi fattori. Molti di loro si trovano a dover affrontare spese impreviste, come quelle mediche, o a sostenere economicamente figli e nipoti. Inoltre, l'inflazione e l'aumento del costo della vita hanno eroso il potere d'acquisto delle pensioni, rendendo difficile mantenere lo stesso tenore di vita.
Ottimismo tra i giovani
Al contrario, i giovani tra i 18 e i 34 anni mostrano una maggiore fiducia nel futuro. Questo ottimismo potrebbe derivare dalla maggiore flessibilità e adattabilità alle nuove opportunità lavorative offerte dalla digitalizzazione e dall'economia verde. Tuttavia, è importante notare che molti giovani si trovano ancora in una fase di transizione, con contratti precari e stipendi bassi, il che potrebbe influenzare negativamente la loro stabilità economica a lungo termine.
Disuguaglianze territoriali e generazionali
Il sondaggio ha anche evidenziato significative disuguaglianze territoriali. Nel Mezzogiorno, la percezione di redditi inadeguati è più diffusa rispetto al Nord, a causa di un mercato del lavoro meno dinamico e di minori opportunità economiche. Inoltre, le disuguaglianze generazionali sono accentuate dalla difficoltà dei giovani a entrare nel mercato del lavoro e dalla precarietà dei contratti offerti.
Impatto delle politiche pubbliche
Le politiche pubbliche hanno un ruolo cruciale nel mitigare queste disuguaglianze. Interventi mirati, come il rafforzamento del sistema pensionistico, l'incremento delle politiche attive del lavoro e l'investimento in formazione e istruzione, possono contribuire a migliorare la situazione economica sia degli over 55 che dei giovani.
Comments