top of page
Jlc news - blu.png

Poligrafico e Zecca dello Stato: utile netto record di 152,5 milioni nel 2024 e dividendo straordinario al MEF

L'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) ha chiuso il bilancio 2024 con un utile netto di 152,5 milioni di euro, segnando un risultato storico per l'azienda controllata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF). Questo traguardo rappresenta il miglior risultato economico mai registrato dall'istituto, consolidando la sua posizione come uno dei principali attori nel settore della sicurezza e della produzione di documenti ufficiali.


Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato la distribuzione di un dividendo straordinario al MEF, unico azionista dell'IPZS, per un ammontare complessivo di 120 milioni di euro. Questa decisione riflette la solidità finanziaria dell'istituto e il suo impegno nel contribuire alle finanze pubbliche del Paese.


Il risultato positivo è attribuibile a una serie di fattori, tra cui l'efficienza operativa, l'innovazione tecnologica e la diversificazione delle attività. L'IPZS ha infatti ampliato la sua offerta di prodotti e servizi, includendo la produzione di documenti elettronici, la gestione di sistemi di identificazione digitale e la realizzazione di progetti internazionali.

Tra le attività principali dell'istituto figurano la coniazione di monete, la stampa di francobolli, la produzione di carte valori e la gestione della Gazzetta Ufficiale. Inoltre, l'IPZS è responsabile della produzione e distribuzione della Carta d'Identità Elettronica (CIE), un documento fondamentale per l'identificazione dei cittadini italiani.


L'istituto ha investito significativamente in ricerca e sviluppo, con particolare attenzione alla sicurezza e all'innovazione. Questi investimenti hanno permesso di migliorare la qualità dei prodotti e dei servizi offerti, aumentando la competitività dell'IPZS sia a livello nazionale che internazionale.


Il successo dell'IPZS nel 2024 è anche il risultato di una gestione attenta e di una strategia orientata alla sostenibilità e alla responsabilità sociale. L'istituto ha adottato politiche volte a ridurre l'impatto ambientale delle sue attività, promuovendo l'uso di materiali ecocompatibili e l'efficienza energetica.


Inoltre, l'IPZS ha avviato iniziative per valorizzare il patrimonio culturale e artistico italiano, attraverso la produzione di monete commemorative e la partecipazione a progetti museali e didattici. Queste attività contribuiscono a rafforzare il legame tra l'istituto e la società, promuovendo la conoscenza e l'apprezzamento della storia e della cultura del Paese.


Il dividendo straordinario distribuito al MEF rappresenta un importante contributo alle finanze pubbliche, evidenziando il ruolo strategico dell'IPZS nell'economia nazionale. Questo risultato testimonia l'efficacia delle politiche adottate dall'istituto e la sua capacità di generare valore per lo Stato e per i cittadini.


L'IPZS si conferma quindi come un esempio di eccellenza nel settore pubblico, capace di coniugare tradizione e innovazione, efficienza e responsabilità sociale. Il bilancio 2024 rappresenta un punto di riferimento per le future strategie dell'istituto, che continuerà a operare con l'obiettivo di garantire la sicurezza, la qualità e l'affidabilità dei suoi prodotti e servizi.

Post correlati

Mostra tutti

Comments


Le ultime notizie

bottom of page