Meloni-Trump: collaborazione strategica e indipendenza energetica al centro del vertice alla Casa Bianca
- piscitellidaniel
- 2 mag
- Tempo di lettura: 2 min
Il 17 aprile 2025, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha incontrato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump alla Casa Bianca, segnando un momento significativo nelle relazioni bilaterali tra Italia e Stati Uniti. L'incontro ha evidenziato una "very special relationship" tra i due leader, con l'intenzione di collaborare su questioni cruciali come la fine della guerra in Ucraina.
Un'alleanza basata sulla lealtà e sull'autonomia
Durante il bilaterale, Meloni ha sottolineato l'importanza di una collaborazione leale ma non subalterna con gli Stati Uniti, ribadendo la necessità per l'Europa di prendere le misure di se stessa e affrontare le sfide globali con determinazione . Trump, da parte sua, ha elogiato Meloni definendola "piena di energia" e "fantastica", riconoscendo il ruolo dell'Italia come alleato chiave degli Stati Uniti.
Energia e cooperazione economica
Uno dei temi centrali dell'incontro è stato l'energia. Meloni ha espresso l'intenzione dell'Italia di aumentare le importazioni di gas naturale liquefatto (GNL) dagli Stati Uniti e di collaborare nello sviluppo del nucleare, mirando a ridurre strutturalmente il costo dell'energia . Questa strategia si inserisce in un contesto più ampio di diversificazione delle fonti energetiche, con l'Italia che ha recentemente stretto accordi con Emirati Arabi Uniti e Albania per importare energia pulita, evidenziando un approccio pragmatico e multilaterale alla sicurezza energetica.
Dazi e relazioni commerciali
Il vertice ha affrontato anche la questione dei dazi imposti dagli Stati Uniti. Meloni ha espresso fiducia nella possibilità di raggiungere un accordo commerciale equo tra Stati Uniti e Unione Europea, sottolineando l'importanza di un commercio reciprocamente vantaggioso . La Casa Bianca ha confermato che Trump ha accettato l'invito di Meloni a effettuare una visita ufficiale in Italia, durante la quale si sta valutando la possibilità di organizzare un incontro tra Stati Uniti ed Europa.
Sicurezza e difesa
In materia di sicurezza, Meloni ha ribadito l'impegno dell'Italia a raggiungere il 2% del PIL per le spese della difesa, in linea con gli obiettivi della NATO. Trump ha riconosciuto il contributo dell'Italia nel sostegno all'Ucraina e si è detto disponibile a supportare una missione di pace europea, sottolineando l'importanza di una collaborazione transatlantica per affrontare le sfide globali.
Immigrazione e politiche comuni
Il tema dell'immigrazione è stato un altro punto chiave del dialogo. Meloni ha evidenziato come l'Italia stia influenzando positivamente le politiche europee sull'immigrazione, passando da una logica di redistribuzione a una di contenimento dell'immigrazione illegale. Trump ha condiviso l'approccio, sottolineando la necessità di affrontare congiuntamente le sfide legate ai flussi migratori.
Prospettive future
L'incontro tra Meloni e Trump ha rafforzato la posizione dell'Italia come interlocutore privilegiato degli Stati Uniti in Europa. La collaborazione su energia, commercio, sicurezza e immigrazione evidenzia una convergenza di interessi strategici, con l'Italia che si propone come ponte tra gli Stati Uniti e l'Unione Europea. La visita ufficiale di Trump in Italia, prevista nel prossimo futuro, rappresenterà un'ulteriore occasione per consolidare questa partnership e affrontare insieme le sfide globali.
Comments