Cina: crescita del PIL al 5,4% nel primo trimestre 2025 tra sfide interne e tensioni commerciali con gli USA
- piscitellidaniel
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Nel primo trimestre del 2025, l'economia cinese ha registrato una crescita del Prodotto Interno Lordo (PIL) del 5,4% su base annua, superando le aspettative degli analisti che prevedevano un incremento del 5,1%. Questo risultato positivo è stato sostenuto da un aumento della produzione industriale e delle vendite al dettaglio, nonostante le crescenti tensioni commerciali con gli Stati Uniti e le persistenti sfide interne.
Performance economica e settori trainanti
La produzione industriale ha mostrato un incremento del 6,5% nel primo trimestre, con un'accelerazione al 7,7% nel mese di marzo. Le vendite al dettaglio, indicatore chiave della domanda interna, sono aumentate del 4,6% nel trimestre, raggiungendo il 5,9% a marzo. Questi dati indicano una ripresa della domanda interna, sostenuta da politiche di stimolo fiscale e monetario adottate dal governo cinese.
Tensioni commerciali con gli Stati Uniti
Le relazioni commerciali tra Cina e Stati Uniti si sono ulteriormente deteriorate con l'introduzione di nuovi dazi da parte dell'amministrazione statunitense, che ha aumentato le tariffe su una vasta gamma di prodotti cinesi fino al 145%. In risposta, la Cina ha imposto dazi del 125% su diverse importazioni statunitensi. Questa escalation ha generato incertezza tra le imprese e potrebbe influenzare negativamente le esportazioni cinesi nei prossimi mesi.
Sfide interne: settore immobiliare e investimenti privati
Il settore immobiliare continua a rappresentare una sfida significativa per l'economia cinese. Nel primo trimestre del 2025, gli investimenti immobiliari sono diminuiti del 9,9% su base annua, evidenziando una persistente debolezza nel mercato. Anche gli investimenti privati hanno mostrato una crescita modesta dello 0,4%, indicando una cautela persistente tra gli imprenditori.
Politiche di stimolo e prospettive future
Per contrastare le sfide economiche, il governo cinese ha annunciato un pacchetto di misure di stimolo, tra cui l'aumento del deficit pubblico e investimenti in infrastrutture. Inoltre, è stato presentato un piano in 30 punti per incentivare la spesa dei consumatori. Tuttavia, gli analisti avvertono che, senza ulteriori interventi, la crescita economica potrebbe rallentare nei prossimi trimestri.
Nomina di un nuovo rappresentante commerciale
In un tentativo di riavviare il dialogo con gli Stati Uniti, la Cina ha nominato Li Chenggang come nuovo rappresentante per il commercio estero. Li, con una solida esperienza in diritto ed economia, ha precedentemente ricoperto il ruolo di ambasciatore presso l'Organizzazione Mondiale del Commercio. La sua nomina è vista come un segnale della volontà di Pechino di trovare una soluzione diplomatica alle tensioni commerciali.
Comments