WPP: il CEO Mark Read lascerà a fine 2025 tra sfide tecnologiche e pressioni di mercato
- piscitellidaniel
- 9 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Il 9 giugno 2025, WPP ha annunciato che il suo amministratore delegato, Mark Read, lascerà l'incarico il 31 dicembre 2025, dopo oltre trent'anni all'interno del gruppo e quasi sette anni alla guida della holding britannica. La decisione arriva in un momento di profonda trasformazione per l'industria pubblicitaria, segnata dall'ascesa dell'intelligenza artificiale e da una crescente competizione da parte delle piattaforme digitali.
Una leadership tra innovazione e sfide
Mark Read ha assunto la guida di WPP nel 2018, succedendo al fondatore Martin Sorrell. Durante il suo mandato, ha avviato una serie di riforme strutturali volte a modernizzare l'azienda, tra cui la semplificazione del portafoglio di marchi, la riduzione del debito e l'investimento in tecnologie emergenti. In particolare, WPP ha puntato sull'adozione dell'intelligenza artificiale attraverso la piattaforma WPP Open, con un investimento previsto di 300 milioni di sterline nel 2025. Tuttavia, nonostante questi sforzi, la società ha affrontato una serie di difficoltà, tra cui la perdita di importanti clienti come Pfizer, Coca-Cola e Starbucks, e una diminuzione del valore delle azioni di oltre il 50% durante il suo mandato.
Pressioni interne e cambiamenti culturali
La gestione di Read è stata anche segnata da tensioni interne, in particolare riguardo alle politiche sul lavoro ibrido. Nel gennaio 2025, WPP ha introdotto un mandato che richiedeva ai dipendenti di lavorare in ufficio per quattro giorni alla settimana, suscitando proteste tra i lavoratori e una petizione che ha raccolto oltre 14.000 firme. Un sondaggio interno ha rivelato che il 76% dei partecipanti non credeva che questa politica avrebbe supportato la crescita a lungo termine dell'azienda.
Performance finanziaria e prospettive future
Nel primo trimestre del 2025, WPP ha registrato un calo dei ricavi del 2,7%, con una previsione di ulteriori diminuzioni fino al 2% per l'intero anno. La società ha perso la sua posizione di leader mondiale nel settore pubblicitario in termini di ricavi, superata dalla francese Publicis, e si trova ad affrontare una crescente concorrenza da parte di giganti tecnologici come Meta e Google, che offrono soluzioni pubblicitarie basate sull'intelligenza artificiale.
La ricerca di un nuovo leader
Con l'annuncio delle dimissioni di Read, WPP ha avviato la ricerca di un nuovo CEO. Il processo sarà guidato dal presidente Philip Jansen, ex CEO di BT, che ha assunto la carica all'inizio del 2025. Jansen ha elogiato il contributo di Read, sottolineando il suo ruolo nella trasformazione di WPP in un leader nei servizi di marketing moderno, con forti competenze in AI, dati e tecnologia.
Sfide e opportunità nel panorama pubblicitario
Il settore pubblicitario sta attraversando una fase di profonda evoluzione, con l'intelligenza artificiale che sta ridefinendo i processi creativi e strategici. WPP, con oltre 100.000 dipendenti a livello globale, dovrà affrontare la sfida di adattarsi a questo nuovo contesto, mantenendo la sua rilevanza e competitività. La nomina di un nuovo CEO rappresenta un'opportunità per l'azienda di rinnovare la sua strategia e rafforzare la sua posizione nel mercato globale.
Comments