Donald Trump torna al centro dell’attenzione con un gesto che unisce politica e mercato. L’ex presidente ha annunciato l’acquisto di una Tesla per manifestare il suo sostegno a Elon Musk, in un momento difficile per il colosso automobilistico. Il titolo Tesla ha subito un crollo in Borsa, spingendo Trump a intervenire pubblicamente con un messaggio chiaro: "Domani comprerò una Tesla nuova di zecca per supportare Musk e il suo incredibile lavoro".
Il crollo di Tesla e le difficoltà del mercato
Le azioni di Tesla hanno registrato un calo del 15%, il peggior ribasso giornaliero dal 2020. La flessione è dovuta a una serie di fattori: il rallentamento delle vendite, il contesto macroeconomico sfavorevole e l’instabilità legata alle posizioni pubbliche di Musk. In Germania, le immatricolazioni sono diminuite del 70% nei primi mesi dell’anno, mentre in Cina le spedizioni dalla gigafactory di Shanghai sono crollate del 49%.
Musk e la politica: tra affari e ideologia
Il coinvolgimento di Musk nella politica statunitense è sempre più evidente. L’imprenditore ha recentemente assunto un ruolo chiave nel Dipartimento per l’Efficienza Governativa (DOGE) voluto da Trump, alimentando il dibattito su una sua possibile influenza nelle decisioni governative. Gli investitori iniziano a chiedersi se le attività politiche di Musk possano distogliere l’attenzione dalla gestione di Tesla, aggravando i problemi dell’azienda.
Reazioni e impatto mediatico
L’annuncio di Trump ha suscitato reazioni contrastanti. Da un lato, i suoi sostenitori vedono l’acquisto di una Tesla come un gesto simbolico di supporto all’industria americana. Dall’altro, gli oppositori ritengono che l’operazione sia una strategia politica mirata a rafforzare il legame con Musk e il suo vasto seguito. Nel frattempo, le proteste contro Musk continuano a intensificarsi. A Boston, gruppi di attivisti hanno organizzato manifestazioni fuori dagli showroom Tesla, criticando il legame tra l’azienda e l’amministrazione Trump.
Il futuro di Tesla tra incertezze e strategie
Il crollo delle vendite e l’instabilità politica sollevano interrogativi sul futuro dell’azienda. Mentre il mercato attende una reazione concreta, Musk si trova a dover bilanciare il suo ruolo di imprenditore con le sue posizioni politiche sempre più esposte. Trump, con la sua mossa, ha puntato i riflettori su Tesla, ma resta da capire se il suo sostegno potrà davvero tradursi in un’inversione di tendenza per il titolo in Borsa.
Comments