Settore Gas-Acqua: al via le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro
- piscitellidaniel
- 19 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Nel mese di marzo 2025 sono iniziate le trattative per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) nel settore gas-acqua, un comparto che coinvolge circa 50.000 lavoratori distribuiti in quasi 600 aziende su tutto il territorio nazionale. Il contratto precedente è scaduto il 31 dicembre 2024, rendendo urgente l'avvio delle negoziazioni per definire le nuove condizioni contrattuali per il triennio 2025-2027.
Le richieste dei sindacati
Le organizzazioni sindacali Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil hanno presentato una piattaforma rivendicativa che prevede una serie di richieste focalizzate su aspetti economici e normativi. La principale richiesta economica consiste in un aumento complessivo di 315 euro sul Trattamento Economico Complessivo (TEC) per il triennio 2025-2027. Questo incremento è stato calcolato per compensare l'aumento del costo della vita e preservare il potere d'acquisto dei lavoratori del settore.
Oltre all'aspetto salariale, i sindacati propongono una riduzione dell'orario di lavoro settimanale a 38 ore per tutti i dipendenti. Questa misura mira a migliorare l'equilibrio tra vita professionale e personale, aumentando al contempo la produttività e il benessere dei lavoratori.
Temi chiave delle negoziazioni
Le trattative non si limitano alle sole questioni economiche, ma abbracciano una serie di tematiche fondamentali per l'evoluzione del settore:
Revisione del sistema classificatorio: è prevista un'analisi approfondita delle attuali classificazioni professionali per garantire una maggiore aderenza alle competenze richieste e alle responsabilità effettive dei lavoratori.
Formazione e aggiornamento professionale: in un contesto di rapida evoluzione tecnologica, la formazione continua è essenziale per assicurare che i lavoratori possiedano le competenze necessarie per affrontare le sfide future, in particolare quelle legate alla transizione digitale.
Salute, sicurezza e ambiente: rafforzare le normative e le pratiche aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro è una priorità, così come promuovere politiche sostenibili che rispettino l'ambiente e contribuiscano alla lotta contro il cambiamento climatico.
Intelligenza artificiale: l'introduzione di tecnologie basate sull'intelligenza artificiale nel settore richiede una regolamentazione attenta per garantire che queste innovazioni siano implementate in modo etico e che non compromettano l'occupazione.
Parità salariale di genere e genitorialità: promuovere l'uguaglianza retributiva tra uomini e donne e adottare misure che favoriscano la conciliazione tra vita lavorativa e familiare sono obiettivi centrali delle trattative.
Il contesto delle trattative
Le negoziazioni si svolgono in un periodo di significativi cambiamenti per il settore gas-acqua, caratterizzato da processi di liberalizzazione, innovazioni tecnologiche e una crescente attenzione alle tematiche ambientali. Questi fattori rendono ancora più cruciale la definizione di un contratto che sappia rispondere alle esigenze dei lavoratori e delle imprese, garantendo al contempo la sostenibilità e la competitività del settore.
Il ruolo delle associazioni datoriali
Le associazioni datoriali coinvolte nelle trattative, tra cui Utilitalia, Proxigas, Assogas e Anfida, rappresentano le diverse realtà aziendali del settore. La loro partecipazione attiva è fondamentale per raggiungere un accordo equilibrato che tenga conto delle esigenze delle imprese in termini di flessibilità operativa e sostenibilità economica, senza trascurare i diritti e le aspettative dei lavoratori.
Prospettive future
Le parti hanno già calendarizzato una serie di incontri con l'obiettivo di accelerare le trattative e giungere a un accordo nel più breve tempo possibile. La tempestività nel rinnovo del contratto è fondamentale per garantire stabilità al settore e per evitare periodi di incertezza che potrebbero influire negativamente sia sui lavoratori che sulle aziende.
Commentaires