top of page

Scatole nere in auto: trasparenza, sconti e la sfida dell'interoperabilità

Luca Baj


Novità per le "scatole nere" (o black box) installate sui veicoli, e sulle implicazioni della Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023 (legge 16 dicembre 2024, n. 193) in questo ambito.

Le scatole nere, dispositivi elettronici che registrano dati relativi al veicolo e al comportamento di guida, sono diventate sempre più diffuse nel mercato assicurativo italiano, offrendo vantaggi sia alle compagnie assicurative (in termini di riduzione delle frodi e di profilazione del rischio) sia agli assicurati (in termini di sconti sul premio RC auto).


Il Contesto Normativo: Obblighi e Facoltà

La legge 124/2017 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza) ha introdotto importanti novità in materia di scatole nere, stabilendo:

  • Obbligo di Sconto: Le compagnie assicurative sono obbligate a praticare uno sconto significativo sul premio RC auto agli assicurati che accettano di installare una scatola nera sul proprio veicolo.

  • Trasparenza: Le compagnie devono informare chiaramente gli assicurati sulle caratteristiche e sul funzionamento della scatola nera, sui dati raccolti e sulle modalità di trattamento degli stessi.

  • Portabilità dei Dati: Gli assicurati hanno il diritto di ottenere i dati registrati dalla scatola nera e di trasferirli a un'altra compagnia assicurativa, in caso di cambio di assicuratore.

Il Problema dell'Interoperabilità

Nonostante le disposizioni di legge, la piena interoperabilità dei dati tra le diverse compagnie assicurative non è stata ancora raggiunta. Questo perché, in assenza di uno standard tecnologico unico e di un regolamento attuativo da parte del Ministero dello Sviluppo Economico (ora Ministero delle Imprese e del Made in Italy), ogni compagnia assicurativa utilizza sistemi e formati diversi per la raccolta e la gestione dei dati delle scatole nere.

Questa mancanza di interoperabilità crea un effetto "lock-in", ovvero vincola l'assicurato alla propria compagnia, impedendogli di fatto di sfruttare appieno i vantaggi della portabilità dei dati. Se l'assicurato decide di cambiare compagnia, infatti, rischia di perdere lo storico dei dati raccolti dalla scatola nera e di non poter beneficiare di uno sconto sul premio presso la nuova compagnia.


L'Intervento della Legge sulla Concorrenza 2023

La Legge sulla Concorrenza 2023 (L. 193/2024), all'articolo 20, interviene su questo problema, introducendo una serie di disposizioni volte a:

  • Garantire l'Interoperabilità: Obbliga le compagnie assicurative a garantire la piena interoperabilità dei dati delle scatole nere, consentendo agli assicurati di trasferire i propri dati da una compagnia all'altra senza costi e senza perdere lo storico delle informazioni.

  • Vietare Clausole Contrattuali Limitative: Vieta le clausole contrattuali che impediscono o limitano il diritto dell'assicurato di disinstallare la scatola nera, senza costi, alla scadenza annuale del contratto.

  • Istituire un Portale Pubblico: Prevede l'istituzione di un portale pubblico, gestito dall'IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), che consenta agli assicurati di confrontare in modo trasparente i contratti assicurativi offerti dalle diverse compagnie, tenendo conto anche dei dati registrati dalle scatole nere.


Implicazioni per le Compagnie Assicurative e per gli Assicurati

Le nuove disposizioni introdotte dalla Legge sulla Concorrenza 2023 avranno un impatto significativo sia sulle compagnie assicurative che sugli assicurati:

  • Per le Compagnie Assicurative: Le compagnie dovranno adeguare i propri sistemi informatici per garantire la piena interoperabilità dei dati, investendo in nuove tecnologie e modificando le proprie procedure interne. Dovranno inoltre adeguare le proprie offerte commerciali, tenendo conto della maggiore trasparenza e della maggiore concorrenza che deriveranno dall'attuazione della legge.

  • Per gli Assicurati: Gli assicurati avranno maggiori opportunità di scelta e potranno beneficiare di sconti più consistenti sul premio RC auto, grazie alla maggiore concorrenza tra le compagnie. Avranno inoltre un maggiore controllo sui propri dati e potranno trasferirli più facilmente da una compagnia all'altra.


Le Sfide dell'Attuazione

L'attuazione delle nuove disposizioni richiederà un impegno significativo da parte di tutti gli attori coinvolti:

  • IVASS: L'IVASS dovrà definire le modalità tecniche per garantire l'interoperabilità dei dati e dovrà vigilare sul rispetto delle nuove norme da parte delle compagnie assicurative.

  • Ministero delle Imprese e del Made in Italy: Il Ministero dovrà emanare i decreti attuativi necessari per l'istituzione del portale pubblico e per la definizione delle modalità di interoperabilità dei dati.

  • Compagnie Assicurative: Le compagnie dovranno adeguare i propri sistemi informatici e le proprie offerte commerciali.

  • Assicurati: Gli assicurati dovranno essere informati dei propri diritti e delle opportunità offerte dalla nuova normativa.


Prospettive Future e Possibili Sviluppi

La piena attuazione delle disposizioni della Legge sulla Concorrenza 2023 in materia di scatole nere potrebbe portare a una maggiore concorrenza nel mercato assicurativo, a una riduzione dei prezzi e a una maggiore tutela degli assicurati.Inoltre, la disponibilità di dati più completi e interoperabili potrebbe favorire lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi assicurativi, basati sull'analisi dei dati di guida e sulla personalizzazione delle offerte. Questo potrebbe portare a una maggiore efficienza del mercato e a una migliore allocazione del rischio.

La legge, tuttavia, non affronta tutti i problemi legati alle scatole nere. Restano aperte questioni come la privacy dei dati, la sicurezza informatica e la possibilità di manipolazione dei dati. Sarà quindi necessario un continuo monitoraggio e un'eventuale revisione della normativa per garantire che le scatole nere siano utilizzate in modo corretto e trasparente, a vantaggio sia degli assicurati che delle compagnie assicurative. Un tema specifico è quello del costo del passaggio da un provider all'altro, che il legislatore fissa in un massimo di 20 euro, subordinandolo, in caso di mancata attuazione, al parere di un'autorità.

La sfida per il futuro è quella di trovare un equilibrio tra la necessità di promuovere la concorrenza e l'innovazione nel mercato assicurativo e la necessità di tutelare i diritti degli assicurati e la privacy dei dati. Solo attraverso un approccio equilibrato e una continua attenzione alle evoluzioni del mercato sarà possibile sfruttare appieno i vantaggi offerti dalle scatole nere, garantendo al contempo la sicurezza e la trasparenza del sistema. La legge del 2023, in sostanza, interviene su un tema che è già presente nel Codice delle Assicurazioni, cercando di migliorarne la disciplina.

Comments


pubblicità Collitude.jpg
pubblicità Art Ingenera.jpg
pubblicità EXTRA.jpg
pubblicità Carazita.jpg
bottom of page