top of page
Jlc news - blu.png

Rémy Cointreau e Pernod Ricard: cambiamenti ai vertici in risposta alle sfide del mercato globale

Nel maggio 2025, due dei principali attori dell'industria degli alcolici, Rémy Cointreau e Pernod Ricard, hanno annunciato significativi cambiamenti ai vertici aziendali. Queste decisioni riflettono le sfide attuali del settore, caratterizzato da un calo delle vendite, tensioni commerciali internazionali e cambiamenti nelle preferenze dei consumatori.


Rémy Cointreau: Franck Marilly nuovo CEO

Rémy Cointreau ha nominato Franck Marilly come nuovo amministratore delegato, con effetto dal 25 giugno 2025. Marilly, 59 anni, vanta oltre trent'anni di esperienza nel settore del lusso e dei cosmetici, avendo ricoperto ruoli di leadership in aziende come Chanel, Unilever e, più recentemente, Shiseido, dove ha guidato la divisione EMEA e la divisione globale delle fragranze.


La nomina di Marilly avviene in un momento critico per Rémy Cointreau, che ha registrato un calo delle vendite del 18% nell'ultimo anno fiscale, principalmente a causa della diminuzione della domanda in Cina e delle tensioni commerciali con gli Stati Uniti. Il cognac rappresenta oltre il 70% delle vendite dell'azienda, rendendola particolarmente vulnerabile alle fluttuazioni del mercato globale. 


Marilly è chiamato a guidare l'azienda attraverso queste sfide, mantenendo la strategia di valorizzazione dei marchi premium e cercando nuove opportunità di crescita in mercati emergenti. La presidente del consiglio di amministrazione, Marie-Amélie de Leusse, ha espresso fiducia nella capacità di Marilly di portare nuova energia e affrontare con successo le sfide future. 


Pernod Ricard: cambiamenti alla guida di Martell

Pernod Ricard ha annunciato la sostituzione di Philippe Neusch, responsabile della divisione cognac Martell, con François-Xavier Morizot, attuale capo della divisione champagne dell'azienda. Morizot assumerà la responsabilità di entrambe le divisioni.


La decisione è stata presa in risposta al calo delle vendite di cognac e alle minacce di nuovi dazi commerciali, in particolare in Cina e negli Stati Uniti, due mercati chiave per l'azienda. Pernod Ricard, come altri produttori di cognac, sta affrontando una diminuzione della domanda e l'incertezza derivante dalle tensioni commerciali internazionali.


Contesto del mercato globale

L'industria degli alcolici sta vivendo un periodo di trasformazione, con una crescente attenzione dei consumatori verso prodotti a basso contenuto alcolico e alternative come il tequila. Le tensioni commerciali tra l'Unione Europea, la Cina e gli Stati Uniti hanno ulteriormente complicato il panorama, con l'introduzione di dazi che penalizzano le esportazioni di cognac. 

In questo contesto, sia Rémy Cointreau che Pernod Ricard stanno rivedendo le loro strategie, puntando su una maggiore diversificazione dei prodotti e dei mercati, nonché su una gestione più efficiente delle risorse. I cambiamenti ai vertici aziendali rappresentano un tentativo di adattarsi rapidamente a queste nuove dinamiche e di mantenere la competitività a livello globale.


Prospettive future

Le nomine di Marilly e Morizot segnano un punto di svolta per Rémy Cointreau e Pernod Ricard. Entrambe le aziende si trovano ad affrontare sfide significative, ma anche opportunità di innovazione e crescita. La capacità di adattarsi alle nuove tendenze del mercato, di gestire le tensioni commerciali e di rispondere alle esigenze dei consumatori sarà cruciale per il successo futuro di questi giganti dell'industria degli alcolici.

Post correlati

Mostra tutti

Hozzászólások


Le ultime notizie

bottom of page