Proteste degli agricoltori durante l'evento "Agricoltura è": contestazioni al ministro Lollobrigida
- piscitellidaniel
- 24 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Il 24 marzo 2025 ha preso il via a Roma, in Piazza della Repubblica, la manifestazione "Agricoltura è", una tre giorni dedicata alla celebrazione dell'agroalimentare italiano. L'evento, fortemente voluto dal ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, ha visto la partecipazione di dieci stand regionali, sette consorzi, quattro università, una trentina di istituti agrari e alberghieri, oltre alle principali associazioni di rappresentanza del settore agricolo. L'inaugurazione è stata presieduta dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sottolineando l'importanza dell'agricoltura nel panorama economico e culturale del Paese.
Tuttavia, l'evento è stato segnato da momenti di tensione. Una decina di agricoltori, guidati da Salvatore Fais, noto per aver organizzato in passato proteste a Roma con l'uso di trattori, ha interrotto l'intervento del ministro Lollobrigida durante un dibattito con il vicepresidente esecutivo della Commissione Europea, Raffaele Fitto. Gli agricoltori hanno espresso a gran voce le loro preoccupazioni riguardo alla chiusura delle aziende agricole e alla necessità di garantire un reddito dignitoso per chi opera nel settore. Il ministro ha replicato minimizzando la portata della protesta, definendola un'azione di visibilità da parte di un gruppo ristretto di persone.
Queste contestazioni si inseriscono in un contesto più ampio di malcontento tra gli agricoltori italiani. Negli ultimi mesi, diverse manifestazioni hanno avuto luogo in varie regioni del Paese, con agricoltori che lamentano difficoltà economiche, aumento dei costi di produzione e politiche agricole considerate penalizzanti. Ad esempio, a febbraio 2024, un corteo di oltre 200 trattori ha bloccato il Grande Raccordo Anulare di Roma, evidenziando la crescente frustrazione nel settore.
Il ministro Lollobrigida ha più volte affrontato il tema delle proteste agricole, riconoscendo il diritto alla manifestazione ma condannando eventuali episodi di violenza. Ha inoltre sottolineato la necessità di apportare modifiche sostanziali alla Politica Agricola Comune (PAC) dell'Unione Europea, al fine di rafforzare il reddito degli agricoltori e riconoscerli come custodi del territorio.
Durante l'evento "Agricoltura è", sono stati affrontati temi cruciali per il futuro del settore, tra cui la sostenibilità, la valorizzazione delle filiere alimentari, l'export, la ricerca e la promozione della dieta mediterranea. Le associazioni presenti hanno presentato progetti innovativi, come l'azienda agricola in miniatura realizzata dalla Cia Agricoltori, dotata di campo arato, piantagione di fragole e ortaggi, stazione meteo e sensori IoT per ottimizzare la difesa e l'irrigazione. Coldiretti ha invece messo in luce le soluzioni di agricoltura di precisione e le innovazioni 4.0, mentre Confagricoltura ha focalizzato l'attenzione sull'importanza dell'innovazione per la sostenibilità, allestendo anche un apiario all'interno del proprio stand.
Nonostante gli sforzi per promuovere il settore e affrontare le sue sfide, le tensioni emerse durante la manifestazione evidenziano la necessità di un dialogo più approfondito tra le istituzioni e gli agricoltori. Le richieste di maggiore attenzione alle problematiche del settore, espresse durante le proteste, sottolineano l'urgenza di interventi concreti per sostenere le aziende agricole italiane e garantire loro un futuro sostenibile.
Comentários