Nasce il prezzario regionale lombardo: una piattaforma digitale per supportare le imprese nei bandi
- piscitellidaniel
- 21 mar
- Tempo di lettura: 3 min
La Regione Lombardia ha recentemente introdotto una piattaforma digitale innovativa denominata "Prezzario Regionale dei Lavori Pubblici", progettata per fornire alle imprese un quadro realistico e aggiornato dei costi associati ai materiali e ai progetti. Questa iniziativa mira a semplificare la partecipazione delle aziende ai bandi pubblici, offrendo uno strumento preciso e accessibile per la stima dei costi.
Caratteristiche principali del prezzario digitale
Tradizionalmente, i prezzari presentavano descrizioni testuali in cui i dati numerici e le specifiche tecniche erano integrati nel testo, rendendo difficile l'interpretazione automatica delle informazioni. Ad esempio, il numero "50" poteva riferirsi sia a una misura di lunghezza che al numero di una norma tecnica, richiedendo un'interpretazione manuale. Il nuovo prezzario digitale supera queste ambiguità strutturando ogni elemento in tabelle anagrafiche con campi specifici: le dimensioni sono inserite nel campo "dimensioni", le norme tecniche nel campo "norma", e così via. Questa organizzazione facilita una comprensione immediata e riduce la necessità di interpretazione umana.
Collaborazione e sviluppo del progetto
Il progetto del prezzario digitale è il risultato di un accordo di collaborazione sottoscritto nel 2022 tra la Regione Lombardia e il Politecnico di Milano. L'obiettivo principale di questa partnership è stato l'innovazione del prezzario regionale attraverso l'adozione di procedure e metodologie analitiche avanzate. Per garantire la massima fruibilità e adeguatezza dello strumento, sono stati coinvolti attivamente l'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), l'Unione delle Province Lombarde (UPL) e gli ordini professionali lombardi.
Accessibilità e utilizzo della piattaforma
La piattaforma digitale del prezzario è accessibile gratuitamente a tutte le imprese e ai professionisti interessati. Questo strumento offre un sistema di voci facilmente accessibili, costantemente aggiornate in base alle evoluzioni del mercato, alle prassi operative, alle normative vigenti e agli standard tecnici. Inoltre, la piattaforma supporta l'analisi 5D dei modelli informativi digitali (BIM), integrando le dimensioni di tempo e costo nella gestione dei progetti edilizi.
Validità e applicazione del prezzario
Il prezzario regionale, approvato con deliberazione della Giunta Regionale n. XII/1979 del 4 marzo 2024, è stato elaborato in collaborazione con il Politecnico di Milano e con il concerto del Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche di Lombardia ed Emilia-Romagna. Esso costituisce il riferimento per la determinazione, nei contratti relativi a lavori, del costo dei prodotti, delle attrezzature e delle lavorazioni a partire dall'8 marzo 2024, data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (BURL), e manterrà la sua validità fino al 31 dicembre 2024. Tuttavia, potrà essere utilizzato transitoriamente fino al 30 giugno 2025 per i progetti a base di gara la cui approvazione sia intervenuta entro tale data.
Innovazione nella struttura del prezzario
L'edizione 2024 del prezzario rappresenta la prima fase di una transizione verso una nuova struttura, sviluppata nell'ambito dell'accordo con il Politecnico di Milano. Questa nuova struttura, che sarà implementata completamente nell'aggiornamento del 2025, prevede una piattaforma digitale avanzata che consente l'interoperabilità con sistemi informativi come il Building Information Modeling (BIM). L'obiettivo è fornire un sistema analitico che, partendo dai processi produttivi e dalle risorse, permetta una stima economica accurata delle lavorazioni e delle opere compiute.
Vantaggi per le imprese
L'introduzione del prezzario digitale offre numerosi vantaggi alle imprese che partecipano ai bandi pubblici. La possibilità di accedere a informazioni dettagliate e aggiornate sui costi dei materiali, della manodopera e delle attrezzature consente una pianificazione più accurata dei progetti e una maggiore competitività nelle gare d'appalto. Inoltre, l'integrazione con strumenti digitali come il BIM facilita la gestione dei progetti, migliorando l'efficienza e riducendo i margini di errore.
Comments