Meta AI sbarca in Europa: l'assistente intelligente di Zuckerberg disponibile in 60 nuovi Paesi, Italia inclusa
- piscitellidaniel
- 20 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Meta ha ufficialmente lanciato il suo assistente intelligente, Meta AI, in oltre 60 nuovi Paesi, tra cui l'Italia, segnando un'importante espansione dopo il debutto negli Stati Uniti avvenuto due anni fa. Questo rollout rappresenta l'aggiornamento più significativo della piattaforma fino ad oggi, con l'obiettivo di rivoluzionare l'esperienza degli utenti attraverso un'intelligenza artificiale intuitiva e accessibile.
Disponibilità e accesso alle piattaforme
Meta AI è ora integrato nelle principali applicazioni del conglomerato tecnologico, ovvero Facebook, Instagram, WhatsApp e Messenger. Gli utenti possono accedere all'assistente cercando l'icona con il cerchio blu nelle sezioni di messaggistica delle rispettive piattaforme, senza la necessità di scaricare software aggiuntivi o iscriversi a servizi separati.
Funzionalità principali
Meta AI offre una serie di funzionalità progettate per migliorare l'interazione e la produttività degli utenti:
Interazione nelle chat di gruppo: su WhatsApp, Messenger e Instagram Direct Messages, è possibile menzionare "@MetaAI" seguito da una domanda o un prompt per ottenere risposte in tempo reale su argomenti come la pianificazione di viaggi, eventi o discussioni specifiche.
Raccolta di informazioni dal web: l'assistente è in grado di cercare e fornire informazioni pertinenti basate sugli interessi dell'utente, facilitando la ricerca di post, reel e contenuti condivisi dagli amici.
Supporto nella scrittura e nell'editing: Meta AI assiste gli utenti nella generazione e modifica di testi, offrendo suggerimenti e migliorando la qualità dei contenuti prodotti.
Iter normativo e lancio europeo
Il lancio di Meta AI in Europa è avvenuto dopo un complesso iter di conformità alle normative europee sulla privacy e la protezione dei dati. In precedenza, Meta aveva dovuto ritardare l'introduzione dell'assistente nel Vecchio Continente a causa delle richieste della Data Protection Commission irlandese riguardanti l'uso dei contenuti pubblici di Facebook e Instagram per l'addestramento dei modelli AI.
Dopo quasi un anno di collaborazione con le autorità europee, Meta ha ottenuto il via libera per il lancio, assicurando che l'assistente AI non è stato addestrato su dati degli utenti dell'UE e che, al momento, offre solo funzionalità di chat testuale. Questa versione limitata mira a garantire la conformità alle normative vigenti, con l'intenzione di espandere le capacità dell'assistente in futuro per raggiungere la parità con le funzionalità disponibili negli Stati Uniti.
Espansione futura e obiettivi strategici
Meta prevede di ampliare ulteriormente le funzionalità del suo assistente intelligente, con l'obiettivo di offrire un'esperienza sempre più integrata e personalizzata agli utenti. L'azienda punta a sfruttare l'intelligenza artificiale per semplificare le attività quotidiane, migliorare la comunicazione e offrire servizi innovativi che possano adattarsi alle esigenze in continua evoluzione del mercato globale.
Con l'espansione di Meta AI in Europa, l'azienda di Menlo Park rafforza la sua presenza nel settore dell'intelligenza artificiale, competendo con altri giganti tecnologici e cercando di stabilire nuovi standard nell'interazione uomo-macchina. Questo lancio rappresenta un passo significativo nella strategia di Meta per consolidare la sua posizione nel mercato globale delle tecnologie emergenti.
Comments