top of page
Luca Brivio

Legge di Bilancio 2025: Tutte le Novità e Correttivi Più Importanti


La legge di bilancio 2025 dell’Italia introduce una serie di modifiche e misure correttive con impatti significativi per imprese, famiglie e lavoratori. In questo articolo, esploriamo le novità principali e i dettagli salienti della manovra, che si trova ora in una fase cruciale del suo iter parlamentare.

Riduzione dei Fondi per il Sud e Novità sulla Decontribuzione

Uno dei punti più discussi riguarda la riduzione delle risorse destinate alle imprese del Mezzogiorno. La decontribuzione al Sud, introdotta per incentivare l'occupazione e sostenere le economie locali, subirà un taglio rispetto agli stanziamenti precedenti. Questo rappresenta una svolta significativa per le politiche di coesione territoriale.

Web Tax e Criptovalute: Un Approccio Ribilanciato

La Web Tax mantiene la soglia minima di fatturato a 750 milioni di euro, limitandosi alle grandi aziende, sia italiane che internazionali. Nel campo delle criptovalute, il governo ha attenuato la stretta fiscale: l'imposta sostitutiva rimarrà al 26% nel 2025, con un aumento progressivo al 33% previsto per il 2026. Questo cambiamento intende favorire una transizione graduale per gli operatori del settore.

Ires Premiale: Incentivi per Investimenti in Innovazione

Una delle novità più rilevanti è l’introduzione di una Ires ridotta per le imprese che trattengono almeno l’80% degli utili in azienda e reinvestono almeno il 30% di questi in beni legati alle transizioni tecnologiche 4.0 e 5.0. Il beneficio fiscale, che prevede un taglio di 4 punti percentuali, sarà valido esclusivamente per il 2025.

Detrazioni Fiscali: Aumenti e Nuove Esclusioni

Per le famiglie, il tetto massimo delle detrazioni per spese scolastiche sale da 800 a 1.000 euro. Inoltre, sono previste agevolazioni per la sostituzione di elettrodomestici con modelli a maggiore efficienza energetica. Le famiglie con Isee fino a 25.000 euro potranno usufruire di sconti fino a 200 euro, un aiuto concreto per promuovere la sostenibilità domestica.

Turnover e Assunzioni nella Pubblica Amministrazione

Il limite al turnover, che consente di destinare solo il 75% dei risparmi da cessazioni lavorative a nuove assunzioni, è stato prorogato al 2026 per Forze di Polizia e ricercatori. Tuttavia, rimane aperta la possibilità di eliminare i limiti al turnover per gli enti locali, una modifica che potrebbe essere introdotta tramite emendamento.

Altri Interventi di Rilievo

  • Sport e Attività per Minori: Stanziati 30 milioni di euro per supportare le attività sportive e ludiche dei figli di famiglie con Isee fino a 15.000 euro.

  • Rifinanziamento del Fondo Morosità Incolpevoli: Previsti 10 milioni per il 2025 e 20 milioni per il 2026.

  • ZES e Transizione 4.0: Aumentati i fondi destinati alla Zona Economica Speciale Unica (+600 milioni) e introdotto un tetto di spesa di 2,2 miliardi per le agevolazioni legate alla Transizione 4.0.

Post correlati

Mostra tutti

Комментарии


pubblicità Carazita.jpg
pubblicità EXTRA.jpg
pubblicità Collitude.jpg
pubblicità Art Ingenera.jpg
bottom of page