La ripresa del mercato del lavoro italiano tra opportunità e sfide
- Giuseppe Politi
- 6 dic 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Il mercato del lavoro italiano ha mostrato segnali di ripresa negli ultimi trimestri, trainato da una crescita moderata del PIL e da un incremento dell'occupazione in settori chiave come turismo, tecnologia e manifattura. Tuttavia, persistono significative criticità che rischiano di ostacolare una ripresa sostenibile.
Secondo i dati ISTAT, il tasso di disoccupazione è sceso al di sotto del 7,5% per la prima volta dal 2012, ma i contratti a termine rappresentano ancora una quota rilevante delle nuove assunzioni. Questo indica un mercato del lavoro fragile e caratterizzato da una scarsa stabilità. L'elevata disoccupazione giovanile e il mismatch tra domanda e offerta di competenze continuano a essere tra i problemi strutturali più rilevanti.
In questo contesto, le imprese stanno investendo in programmi di formazione per colmare il divario delle competenze digitali, ma serve un maggiore coordinamento tra sistema educativo e mondo del lavoro. Le riforme necessarie includono incentivi per l'assunzione a tempo indeterminato, un rafforzamento delle politiche attive del lavoro e l'adozione di strumenti che facilitino la transizione dei lavoratori verso settori in crescita.
L’attenzione del governo si sta focalizzando anche su iniziative per incrementare la partecipazione femminile e ridurre il divario retributivo di genere, temi centrali per il raggiungimento di una crescita economica inclusiva. Tuttavia, per trasformare le attuali tendenze positive in un progresso strutturale, sarà fondamentale consolidare un dialogo costruttivo tra istituzioni, imprese e sindacati.
Comments