top of page
Jlc news - blu.png

L’Europa investe sulla difesa: un piano da 800 miliardi



L’Unione Europea ha annunciato un piano ambizioso per rafforzare la propria difesa, con un investimento totale di 800 miliardi di euro. La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha sottolineato la necessità di un’azione tempestiva per garantire la sicurezza del continente, dichiarando che l’Europa è entrata in una “nuova era di riarmo”. Il piano, presentato in vista di un vertice straordinario, prevede una combinazione di strumenti finanziari e normative più flessibili per consentire ai Paesi membri di aumentare la spesa militare senza compromettere la stabilità economica.

Uno dei pilastri del progetto è l’emissione di bond europei per 150 miliardi di euro, garantiti dal bilancio dell’UE, che saranno utilizzati per fornire prestiti agli Stati membri interessati a potenziare la loro capacità di difesa. Questo strumento si ispira al modello Sure, utilizzato durante la pandemia per sostenere i sistemi di cassa integrazione. Inoltre, il piano prevede una maggiore flessibilità fiscale, escludendo alcune spese militari dai vincoli del Patto di Stabilità, e incentivi per indirizzare fondi della politica di coesione verso investimenti nella sicurezza.

Von der Leyen ha ribadito l’importanza della cooperazione con gli Stati Uniti e la NATO, ma ha anche evidenziato la necessità di una maggiore autonomia strategica europea. La crisi in Ucraina e l’instabilità globale hanno reso evidente l’urgenza di un’azione coordinata per rafforzare la deterrenza e la capacità di risposta dell’UE. Oltre agli investimenti pubblici, il piano mira a mobilitare capitali privati, accelerando l’Unione del risparmio e coinvolgendo la Banca Europea per gli Investimenti nel finanziamento del settore della difesa.

Questa strategia non solo rafforza la sicurezza europea, ma rappresenta anche un’opportunità economica significativa. L’aumento della spesa militare potrebbe stimolare la crescita dell’industria della difesa, creando nuovi posti di lavoro e promuovendo l’innovazione tecnologica. Con questa mossa, l’Europa si prepara ad affrontare le sfide geopolitiche future, cercando un equilibrio tra sicurezza, sviluppo economico e stabilità finanziaria.

 
 
 

Post correlati

Mostra tutti

Comments


Le ultime notizie

bottom of page