top of page
Jlc news - blu.png

Integrazione treno-aereo: potenziare l'intermodalità per una mobilità sostenibile

L'integrazione tra trasporto ferroviario e aereo rappresenta una delle sfide più rilevanti per promuovere un sistema di mobilità sostenibile ed efficiente. Questo approccio mira a combinare i punti di forza di entrambi i mezzi, offrendo ai viaggiatori soluzioni di viaggio più fluide e rispettose dell'ambiente.​


Il ruolo strategico dell'intermodalità nel piano di FS Italiane

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (FS) ha inserito l'intermodalità come elemento centrale nel suo piano strategico 2025-2029. L'obiettivo è fornire ai passeggeri un'esperienza di viaggio integrata, che copra l'intero percorso, dal primo all'ultimo miglio. Attualmente, in Italia, 26 aeroporti sono collegati direttamente alla rete ferroviaria o tramite soluzioni combinate treno-autobus, airlink o people mover. Esempi significativi includono il Leonardo Express, che collega la stazione di Roma Termini all'aeroporto di Fiumicino con 126 treni giornalieri e una media di 350.000 passeggeri al mese, e collegamenti diretti con gli aeroporti di Milano Malpensa, Trieste, Palermo Punta Raisi, Cagliari Elmas e Torino.


Progetti in corso per potenziare l'integrazione treno-aereo

Diversi progetti sono in fase di sviluppo per rafforzare l'interconnessione tra rete ferroviaria e aeroporti:​

  • Bergamo-Orio al Serio: È prevista la realizzazione di un collegamento ferroviario tra la stazione di Bergamo e l'aeroporto di Orio al Serio entro la fine del 2026. Il tragitto, lungo circa cinque chilometri, sarà coperto in dieci minuti, prevedendo una riduzione significativa dell'uso dell'auto privata. 

  • Venezia-Trieste – Aeroporto Marco Polo: Un nuovo tracciato ferroviario di otto chilometri collegherà la linea Venezia-Trieste all'aeroporto Marco Polo, migliorando l'accessibilità dello scalo veneziano. 

  • Olbia: In Sardegna, è in programma un collegamento ferroviario tra l'aeroporto Costa Smeralda di Olbia e la rete ferroviaria regionale, facilitando gli spostamenti dei passeggeri. 

  • Trapani-Birgi: Si prevede la realizzazione di una nuova linea ferroviaria che collegherà la stazione di Trapani all'aeroporto Vincenzo Florio, potenziando l'accessibilità dello scalo siciliano. 

  • Brindisi: È in fase di studio un collegamento ferroviario tra la stazione di Brindisi Centrale e l'Aeroporto del Salento, con l'obiettivo di migliorare la connettività dell'area. 


Collaborazioni per l'intermodalità: il caso FCO Connect

Un esempio concreto di integrazione treno-aereo è rappresentato da "FCO Connect", un servizio nato dalla collaborazione tra Aeroporti di Roma, Trenitalia e ITA Airways. Questo progetto consente ai passeggeri di acquistare un biglietto combinato treno-aereo, effettuare il check-in direttamente in stazione e consegnare il bagaglio da imbarcare appena scesi dal treno. L'obiettivo è semplificare il viaggio e ridurre i tempi di attesa, offrendo un'esperienza più fluida e integrata.


Accordi internazionali per l'intermodalità

L'intermodalità non si limita al territorio nazionale. ITA Airways, in collaborazione con Iryo, operatore ferroviario spagnolo partecipato da Trenitalia, ha lanciato un biglietto integrato "volo+treno" per destinazioni come Cordoba, Valencia, Alicante, Siviglia e Malaga. Questo accordo permette ai passeggeri di raggiungere città non servite direttamente da voli ITA Airways, combinando trasporto aereo e ferroviario ad alta velocità. 


Sfide e prospettive dell'intermodalità in Italia

Nonostante gli sforzi per promuovere l'intermodalità, l'integrazione treno-aereo in Italia ha incontrato alcune difficoltà. Ad esempio, il biglietto unico treno-aereo, introdotto nella primavera del 2023 da Trenitalia e ITA Airways, ha registrato una bassa adesione, con una media di appena cinque passeggeri al giorno che scelgono questa opzione. Questo dato evidenzia la necessità di interventi mirati per rendere l'intermodalità più attraente e accessibile ai viaggiatori. 

Post correlati

Mostra tutti

Comments


Le ultime notizie

bottom of page