Il mercato del design di alta gamma nel 2024: analisi del calo e prospettive di ripresa
- piscitellidaniel
- 2 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Nel corso del 2024, il settore del design di alta gamma ha affrontato una fase di contrazione, registrando una diminuzione del 2% nel mercato globale del lusso, attestandosi a 1.478 miliardi di euro rispetto ai circa 1.500 miliardi del 2023. Questo calo segue un periodo di crescita sostenuta post-pandemia e riflette una normalizzazione del mercato dopo risultati eccezionali.
Fattori che hanno contribuito al calo
Diverse cause hanno influenzato negativamente il mercato del lusso nel 2024:
Contesto geopolitico ed economico: L'instabilità derivante da conflitti in varie regioni ha generato incertezze economiche, influenzando negativamente la fiducia dei consumatori e le loro decisioni di spesa.
Inflazione e aumento dei prezzi: L'incremento generale dei prezzi ha ridotto il potere d'acquisto, portando i consumatori a rivedere le proprie priorità di spesa, spesso a discapito dei beni di lusso.
Performance del mercato asiatico: La Cina, tradizionalmente un mercato trainante per il lusso, ha vissuto una fase negativa, influenzando significativamente le vendite globali. Al contrario, il Giappone ha mostrato una performance positiva, contribuendo a mitigare parzialmente il calo complessivo.
Segmenti in crescita e in calo
Nonostante la flessione generale, alcuni segmenti hanno mostrato segnali positivi:
Lusso esperienziale: Settori come il benessere e i viaggi di lusso hanno registrato una crescita del 5%, indicando una preferenza crescente per esperienze piuttosto che per beni materiali.
Prodotti di bellezza, gioielli e occhiali: Queste categorie hanno visto un incremento delle vendite, suggerendo una resilienza maggiore rispetto ad altri segmenti del lusso.
Al contrario, segmenti come la pelletteria e le calzature hanno subito cali più marcati, con una flessione dell'8,1% a livello nazionale e tra il 3% e il 5% a livello globale.
Impatto sulle aziende italiane
Le imprese italiane del settore hanno risentito di questa contrazione:
Salvatore Ferragamo: Ha riportato una diminuzione delle vendite del 7,2% nel terzo trimestre del 2024, attribuita a un ambiente macroeconomico sfidante e a una riduzione della fiducia dei consumatori, soprattutto nell'area Asia-Pacifico, dove le vendite sono calate del 20,5%.
Settore dell'arredamento e del design: Ha registrato una flessione del 2,3% nelle esportazioni, con una contrazione significativa verso mercati tradizionali come la Francia (-3,6%) e la Germania (-3,6%). Tuttavia, mercati emergenti come gli Emirati Arabi Uniti e l'Arabia Saudita hanno mostrato una crescita rispettivamente del 21,6% e del 22,8%, offrendo nuove opportunità per le aziende italiane.
Prospettive per il 2025
Secondo l'Altagamma Consensus, si prevede una ripresa moderata per il 2025, con una crescita stimata del 3% nel mercato del lusso. Questa previsione si basa sull'aspettativa di una stabilizzazione del contesto macroeconomico e su strategie aziendali volte a diversificare i mercati di riferimento e ad adattarsi alle nuove preferenze dei consumatori.
Le aziende del settore stanno quindi orientando i propri sforzi verso l'innovazione, l'espansione in mercati emergenti e l'offerta di esperienze di lusso personalizzate, al fine di rispondere efficacemente alle sfide attuali e future del mercato.
Comentários