top of page
Jlc news - blu.png

Giovani italiani e natalità: tra desideri e timori in un Paese senza rete

In Italia, la natalità continua a calare, e i giovani si trovano spesso a dover scegliere tra il desiderio di avere figli e la realtà di un sistema che offre scarse garanzie e supporti. Secondo un'indagine condotta da Community Research & Analysis per Plasmon, oltre il 40% degli italiani senza figli vorrebbe averne, ma più della metà degli intervistati cita motivazioni economiche, lavorative e organizzative come principali ostacoli alla genitorialità. La mancanza di servizi adeguati e la precarietà lavorativa sono tra le principali cause di questa situazione. 


Il "fertility gap", ovvero la differenza tra il numero di figli desiderati e quelli effettivamente avuti, è particolarmente marcato in Italia. Molti giovani esprimono il desiderio di avere almeno due figli, ma spesso si fermano a uno o rinunciano del tutto, a causa delle difficoltà economiche e della mancanza di supporto.


Il costo medio per crescere un figlio, dall'infanzia all'università, è stimato intorno ai 135.000 euro. Questa cifra rappresenta un peso significativo per molte famiglie, soprattutto in un contesto di salari stagnanti e precarietà lavorativa.


Le donne, in particolare, affrontano sfide significative nel conciliare maternità e carriera. Una donna su dieci con almeno un figlio non ha mai lavorato, e il tasso di occupazione femminile è significativamente più basso rispetto a quello maschile. La mancanza di servizi di supporto, come asili nido e congedi parentali adeguati, contribuisce a questa situazione. 


Le politiche familiari in Italia sono spesso frammentate e insufficienti. Nonostante l'introduzione di misure come il Family Act, molti giovani continuano a percepire una mancanza di supporto concreto da parte dello Stato. La carenza di servizi per l'infanzia, la difficoltà di accesso a congedi parentali e la mancanza di flessibilità lavorativa sono tra le principali criticità segnalate.


Il calo della natalità ha implicazioni significative per il futuro del Paese. Una popolazione in diminuzione e invecchiamento comporta sfide economiche e sociali, tra cui la sostenibilità del sistema pensionistico e la disponibilità di forza lavoro. Affrontare queste sfide richiede un impegno concreto per creare un ambiente favorevole alla genitorialità, attraverso politiche di supporto efficaci e servizi adeguati.

Post correlati

Mostra tutti

Comments


Le ultime notizie

bottom of page