Germania, nasce il governo Merz: accordo CDU-SPD per una nuova Große Koalition
- piscitellidaniel
- 5 mag
- Tempo di lettura: 2 min
Il 5 maggio 2025, la Germania ha ufficializzato la formazione di un nuovo governo federale guidato da Friedrich Merz, leader della CDU, grazie a un accordo di coalizione con la SPD. Dopo settimane di negoziati, i due principali partiti tedeschi hanno deciso di unire le forze per affrontare le sfide economiche e sociali del paese, segnando il ritorno della Große Koalition.
Un'intesa per la stabilità
L'accordo tra CDU e SPD è stato presentato come una risposta alla necessità di garantire stabilità politica e affrontare le pressanti questioni economiche e sociali. La coalizione ha ottenuto una solida maggioranza nel Bundestag, permettendo a Merz di assumere la carica di cancelliere. Il programma di governo prevede misure per stimolare la crescita economica, rafforzare la sicurezza interna e riformare il sistema di welfare.
Le priorità del nuovo esecutivo
Tra le principali priorità del governo Merz figurano:
Politica economica: implementazione di un piano di investimenti infrastrutturali da 500 miliardi di euro e riforma del freno al debito per favorire la crescita.
Immigrazione: introduzione di controlli più rigorosi alle frontiere e revisione delle politiche di asilo e ricongiungimento familiare.
Mercato del lavoro: riforma del sistema di sussidi, con l'obiettivo di incentivare l'occupazione e ridurre la dipendenza dal welfare.
Energia e ambiente: promozione della ricerca e sviluppo nel settore delle energie rinnovabili e sostegno all'innovazione tecnologica.
Il ruolo della SPD
Nonostante il calo di consensi nelle ultime elezioni, la SPD ha scelto di partecipare alla coalizione per contribuire attivamente alla definizione delle politiche del nuovo governo. I leader socialdemocratici hanno sottolineato l'importanza di garantire equità sociale e sostenere le fasce più deboli della popolazione attraverso misure mirate.
Reazioni internazionali
L'annuncio del nuovo governo tedesco è stato accolto con interesse dalle principali cancellerie europee, che vedono nella stabilità politica della Germania un elemento chiave per l'equilibrio dell'Unione Europea. La Commissione Europea ha espresso fiducia nella capacità del nuovo esecutivo di affrontare le sfide comuni, come la transizione energetica e la gestione dei flussi migratori.
Angela Merkel si congratula con il nuovo governo
L'ex cancelliera Angela Merkel ha inviato i suoi auguri al nuovo governo, esprimendo speranza per una collaborazione proficua tra le forze politiche al fine di garantire prosperità e coesione sociale. Merkel ha sottolineato l'importanza di mantenere un dialogo costruttivo e di lavorare insieme per il bene del paese.
Comentarios