top of page
Jlc news - blu.png

Esportazioni 2024: la Toscana supera il Piemonte grazie a oro e farmaci

Nel 2024, la Toscana ha registrato una performance eccezionale nelle esportazioni, superando per la prima volta il Piemonte e attestandosi al quarto posto tra le regioni italiane esportatrici. Questo risultato è stato trainato principalmente dai settori dell'oreficeria e della farmaceutica. 


Il ruolo dell'oro di Arezzo

La provincia di Arezzo ha svolto un ruolo fondamentale in questa crescita, con un incremento delle esportazioni superiore al 45%, raggiungendo oltre 15 miliardi di euro nel 2024. Questo balzo è attribuibile ai consistenti acquisti di semilavorati in oro da parte della Turchia, che ha scelto il distretto aretino come principale fornitore, spostando le sue importazioni da altri Paesi come Svizzera ed Emirati Arabi Uniti. Di conseguenza, il settore orafo di Arezzo è passato da 3,5 miliardi a 7,7 miliardi di euro in un solo anno. 


La spinta della farmaceutica a Firenze

Anche Firenze ha contribuito significativamente all'aumento dell'export toscano, registrando una crescita del 20% nel 2024, con un incremento di oltre quattro miliardi di euro. Il settore farmaceutico, in particolare, ha visto le esportazioni salire da 4,3 miliardi a 7,9 miliardi di euro, consolidando la posizione della Toscana nel panorama nazionale. 


Confronto con il Piemonte

Nel frattempo, il Piemonte ha registrato una contrazione delle esportazioni. Nei primi nove mesi del 2024, il valore delle esportazioni piemontesi è sceso a 45,6 miliardi di euro dai 47,3 miliardi dello stesso periodo del 2023, segnando una diminuzione del 3,5%. Questo calo è stato influenzato dalla contrazione dell'export di autoveicoli e dalla diminuzione delle vendite verso Germania e Francia. ​


Performance dei distretti industriali

I distretti industriali toscani hanno mostrato una crescita notevole. Nel primo semestre del 2024, le esportazioni hanno registrato un aumento del 21,8%, trainate dall'oreficeria e dalla farmaceutica. Il Polo farmaceutico toscano, in particolare, ha visto una crescita del 45,2%, raggiungendo 4,715 miliardi di euro a metà anno. ​


Al contrario, i distretti piemontesi hanno registrato una crescita più modesta. Nei primi nove mesi del 2024, le esportazioni dei distretti piemontesi sono state pari a 9,6 miliardi di euro, con un incremento dell'1,8%. Le vendite all'estero sono aumentate in tutti i trimestri, rispettivamente: +1,1%, +1,5% e +2,6%. ​


Impatto sul posizionamento regionale

Grazie a questi risultati, la Toscana ha registrato il miglior tasso di crescita tra le regioni italiane nel 2024, con un incremento del 13,6%, a fronte di un calo generale dello 0,5% a livello nazionale. Questo ha permesso alla regione di superare il Piemonte, posizionandosi al quarto posto tra le regioni esportatrici. 


Focus sulle province toscane

La crescita delle esportazioni toscane non si è limitata alle province di Arezzo e Firenze. Anche altre aree hanno contribuito positivamente, sebbene con incrementi meno marcati. La diversificazione settoriale e la capacità di adattamento delle imprese locali hanno giocato un ruolo chiave nel sostenere l'export regionale.​


Settori trainanti e strategie future

L'oreficeria e la farmaceutica si sono confermati settori trainanti per l'economia toscana. Le imprese del territorio hanno saputo cogliere le opportunità offerte dai mercati internazionali, adattandosi alle nuove esigenze e puntando su qualità e innovazione. Per mantenere questo trend positivo, sarà fondamentale continuare a investire in ricerca e sviluppo, formazione e internazionalizzazione.​

Post correlati

Mostra tutti

Комментарии


Le ultime notizie

bottom of page