Energia e competitività: l'urgenza di una strategia nazionale
- Giuseppe Politi
- 28 mag
- Tempo di lettura: 1 min
Nel maggio 2025, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha identificato l'aumento dei costi energetici come la principale sfida economica per l'Italia. Questo incremento ha un impatto diretto sulla competitività delle imprese italiane, specialmente in settori ad alta intensità energetica come l'industria manifatturiera.
Il governo sta valutando se l'aumento dei prezzi sia dovuto a dinamiche speculative, con l'obiettivo di intervenire per stabilizzare il mercato. Tuttavia, è evidente la necessità di una strategia energetica a lungo termine che includa investimenti in fonti rinnovabili, miglioramento dell'efficienza energetica e diversificazione delle fonti di approvvigionamento.
In questo contesto, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta un'opportunità per accelerare la transizione energetica, destinando risorse significative alla modernizzazione delle infrastrutture e alla promozione di tecnologie sostenibili.
Una strategia energetica efficace è fondamentale non solo per ridurre i costi per le imprese e i consumatori, ma anche per garantire la sicurezza energetica del paese e contribuire agli obiettivi climatici dell'Unione Europea.
Comments