top of page
Jlc news - blu.png

Cicloturismo in Italia: 12.000 km di percorsi verdi per una nuova mobilità sostenibile

Il cicloturismo in Italia sta vivendo una fase di straordinaria espansione, con oltre 12.000 chilometri di percorsi ciclabili che attraversano il Paese, promuovendo una mobilità lenta, sostenibile e rispettosa dell'ambiente. Questo sviluppo è testimoniato dalla decima edizione del Green Road Award, l'Oscar italiano del cicloturismo, che ha premiato le migliori ciclovie del 2025, evidenziando l'impegno delle regioni italiane nella valorizzazione del turismo su due ruote.


Cycling Riviera: la Liguria al primo posto

La Liguria ha conquistato il primo premio con la Cycling Riviera, un percorso ciclopedonale di 33 chilometri che collega Ospedaletti a Imperia, realizzato riqualificando una parte del tracciato costiero della vecchia ferrovia dismessa Genova-Ventimiglia. Completamente pianeggiante e accessibile a tutti, la ciclovia attraversa località turistiche come Sanremo, Arma di Taggia e Riva Ligure, offrendo servizi come punti ristoro, noleggio bici e servizi igienici automatizzati. La giuria ha premiato la Cycling Riviera per la sua intermodalità garantita dalla linea ferroviaria e dalle stazioni presenti lungo tutto il percorso, rendendola un'infrastruttura esemplare per il trasporto sostenibile.


Ciclovia Meridiana: la Basilicata tra natura e cultura

Al secondo posto si è classificata la Ciclovia Meridiana della Basilicata, un percorso ad anello di 295 chilometri che parte da Potenza e attraversa il Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri-Lagonegrese. Il tracciato segue l'antica via Herculia, toccando 22 centri abitati e borghi, oasi protette, siti archeologici e luoghi di rilevanza storica. La ciclovia è suddivisa in due anelli più piccoli e offre servizi come fontane per ricaricare le borracce, punti di assistenza, postazioni di ricarica per e-bike, alloggi e luoghi di ristoro, promuovendo un turismo lento e sostenibile.


Ciclonica: la Puglia tra mare e borghi storici

Il terzo premio è stato assegnato alla Ciclonica della Puglia, un percorso ad anello di 350 chilometri che parte e arriva a Lecce, attraversando dieci comuni salentini. La ciclovia è suddivisa in cinque sub-anelli più piccoli, permettendo ai cicloturisti di vivere un'esperienza unica tra mare, parchi, riserve naturali e borghi interni. La presenza di una segnaletica chiara e di un'app dedicata facilita la percorrenza del tracciato, rendendolo accessibile anche a chi desidera affrontare tragitti più brevi.


Menzioni speciali e premi internazionali

Oltre ai primi tre classificati, il Green Road Award ha assegnato diverse menzioni speciali: la Regione Lazio ha ricevuto il premio Alis per il Gran Tour del Lazio; il Piemonte ha ottenuto la menzione speciale della stampa per la Ciclovia Bar to Bar; la Lombardia è stata premiata da Legambiente per la Ciclovia del Sole. Il premio alla destinazione straniera "bike friendly" è andato alla Slovenia, riconosciuta per le sue strade ben curate e i paesaggi unici. Infine, il premio speciale Cammini è stato conferito alla Regione Umbria per "La Via di Francesco", itinerario esemplare di turismo lento e sostenibile, percorribile anche in bicicletta.


L'impatto economico del cicloturismo in Italia

Il cicloturismo rappresenta una delle principali tendenze della nuova domanda turistica in Italia. Secondo il rapporto "Viaggiare con la bici 2025" di Isnart-Unioncamere, nel 2024 si sono registrate 89 milioni di presenze legate al cicloturismo, con un incremento del 54% rispetto al 2023, per un impatto economico di quasi 9,8 miliardi di euro. Questo settore rappresenta più del 10% del totale dei turisti in Italia, evidenziando il crescente interesse per le vacanze su due ruote e il turismo lento.


Il ruolo delle istituzioni e delle comunità locali

Il successo del cicloturismo in Italia è il risultato di un impegno congiunto tra istituzioni, comunità locali e operatori del settore. Le regioni italiane stanno investendo in infrastrutture ciclabili, servizi dedicati ai cicloturisti e promozione del territorio, riconoscendo il valore del turismo sostenibile per lo sviluppo economico e la valorizzazione delle risorse naturali e culturali. Iniziative come il Green Road Award incentivano le amministrazioni locali a migliorare l'offerta cicloturistica, contribuendo alla crescita di un settore in continua espansione.

Post correlati

Mostra tutti

Comments


Le ultime notizie

bottom of page