top of page
Jlc news - blu.png

Banche non quotate e sostenibilità: grande divario con gli istituti quotati


Uno studio condotto da Standard Ethics, agenzia europea specializzata in rating ESG, ha analizzato 43 banche italiane non quotate, rivelando un netto divario rispetto agli istituti quotati in termini di impegno per la sostenibilità. Solo il 9% di queste banche pubblica una policy sui diritti umani, appena il 14% una policy ambientale e solo il 7% dispone di un rating di sostenibilità, contro il 100% delle banche quotate in tutti e tre i casi. Nessuna ha adottato una policy sull’intelligenza artificiale. La differenza, spiega l’agenzia, deriva anche dal tipo di approccio utilizzato: mentre i modelli ESG tradizionali confrontano le performance tra pari settore (scoring relativo), Standard Ethics adotta una metrica assoluta, valutando ogni entità rispetto agli standard di Onu, Ocse e Ue, a prescindere dal comportamento dei concorrenti. Questo consente di rilevare anche l’assenza di pratiche diffuse, ma richieste a livello internazionale, come nel caso della gestione dei rischi legati all’AI. Lo studio ha preso in esame 23 marcatori ESG pubblici per ciascun istituto, evidenziando che nella maggior parte dei casi le banche non quotate trattano la sostenibilità come un adempimento formale, senza un’impostazione strategica chiara. Tuttavia, Standard Ethics è ottimista: entro 12-24 mesi il settore potrebbe migliorare sensibilmente. Per stimolare il cambiamento, l’agenzia lancerà un benchmark con 20-25 banche e assegnerà rating ESG a ciascuna entro fine anno. I primi saranno pubblicati già in estate. Questa iniziativa ricalca quella avviata nel 2004 per le quotate e anticipa l’istituzione, nel 2026, di un albo europeo per le agenzie di rating ESG vigilato da ESMA. In un contesto in cui i regolatori chiedono strumenti più solidi per la gestione dei rischi di lungo termine, il modello di rating basato su compliance assume un ruolo sempre più centrale, lasciando presagire il superamento definitivo dei punteggi ESG automatizzati e poco affidabili.

Comments


Le ultime notizie

bottom of page