A Milano nasce Aprèski: il primo hub urbano dedicato alla montagna
- piscitellidaniel
- 10 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Nel cuore di Milano, in via Valtellina 5, ha aperto le porte Aprèski, un nuovo spazio multifunzionale interamente dedicato alla cultura e all'economia della montagna. Questo hub urbano si propone come punto di incontro per appassionati, professionisti e aziende del settore montano, offrendo una piattaforma per eventi, formazione, networking e promozione delle eccellenze alpine.
Un concept innovativo per avvicinare la montagna alla città
Aprèski nasce dall'idea di creare un luogo fisico dove la passione per la montagna possa essere condivisa e valorizzata anche in un contesto urbano. Lo spazio, di oltre 500 metri quadrati, è stato progettato per ospitare una varietà di attività: dalle presentazioni di prodotti e attrezzature tecniche, ai workshop su temi come la sicurezza in montagna, l'innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale. L'obiettivo è quello di creare un ponte tra la città e le terre alte, facilitando lo scambio di conoscenze e esperienze.
Un calendario ricco di eventi e iniziative
Fin dalla sua apertura, Aprèski ha presentato un fitto calendario di eventi che spaziano da incontri con alpinisti e guide alpine, a degustazioni di prodotti tipici delle vallate alpine, fino a mostre fotografiche e proiezioni di film dedicati alla montagna. Particolare attenzione è rivolta alla formazione, con corsi e seminari su temi quali la gestione del rischio in ambiente montano, l'uso di nuove tecnologie per l'escursionismo e l'alpinismo, e la promozione di un turismo sostenibile.
Un'opportunità per le aziende del settore
Aprèski si propone anche come vetrina per le aziende che operano nel mondo della montagna, offrendo spazi espositivi e la possibilità di organizzare eventi promozionali. Questo approccio mira a creare sinergie tra produttori di attrezzature, operatori turistici, enti territoriali e consumatori finali, favorendo lo sviluppo di una rete collaborativa che valorizzi le eccellenze del settore.
Un luogo di incontro per la comunità montana e urbana
Oltre a essere un centro per professionisti e aziende, Aprèski vuole diventare un punto di riferimento per tutti gli appassionati di montagna che vivono in città. Attraverso eventi culturali, serate a tema e attività ludiche, lo spazio mira a creare una comunità inclusiva dove condividere la passione per l'ambiente alpino e promuovere uno stile di vita attivo e consapevole.
Un progetto in continua evoluzione
Aprèski rappresenta un esempio di come la città possa avvicinarsi alla montagna, non solo come meta turistica, ma come fonte di ispirazione, cultura e innovazione. Con il suo approccio multidisciplinare e la volontà di creare connessioni tra diversi attori del settore, l'hub si propone come modello replicabile in altre realtà urbane, contribuendo a diffondere la cultura della montagna e a promuovere uno sviluppo sostenibile delle aree alpine.
Commenti